Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] due compagnie ciclisti di marina, che con la loro attività indussero l'avversario a ritenere vi fossero da quelle parti ed il 29: ogni forte principale fu bombardato da due batterie di grande potenza, schierate tra i 7 e i 9 km. dai forti stessi; i ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] fine della rivoluzione del 1461-72, un periodo di intensissima attività del porto, di acquisto di ricchezze quindi per la cittadinanza. i documenti secondo gli anni dei re francesi. La potenza della contea di Barcellona continua ad affermarsi sotto i ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] punto di terminazione (inserzione terminale), funziona come la potenza di una leva della quale le ossa rappresentano le via centrifuga, si compie l'atto riflesso (una delle attività fondamentali del sistema nervoso) come p. es. la contrazione ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] di altre condizioni, è inversamente proporzionale alla quarta potenza λ4 della lunghezza d'onda λ. Di ha un'inerzia molto maggiore, la quale non gli permette di prendere parte attiva alle vibrazioni di cui ci occuperemo. L'ordine di grandezza d'una ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] intero la volontà di resistenza della nazione cèca. L'attiva opposizione all'occupazione tedesca si venne decisamente accentuando nell'estate del 1941, dopo la dichiarazione di guerra delle potenze dell'Asse all'URSS. I comunisti che fino allora ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] però la vita cittadina rifioriva e da essa traeva impulso un'intensa attività economica; mentre anche nell'interno della penisola istriana si affermava il comune rurale; la potenza di Venezia veniva di nuovo a imporsi sulle città istriane piegandole ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] che una molecola, per es. un enzima, nel suo stato attivo, può interagire con più molecole del livello successivo, e per più prospettiva riduzionista. "Questa prospettiva illustra la potenza dell'approccio riduzionistico in biologia cellulare [...]. ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] Loira, trasmettendola a circa 350 m. di distanza: la potenza ottenuta era di una decina di cavalli ed era utilizzata per serpentino, mantenuti costantemente a temperatura ordinaria mediante un'attiva circolazione d'acqua, la quale assorbe via via ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] della R. e ospita circa il 35% della popolazione attiva complessiva. Per i motivi già ricordati, la produzione industriale del paese, con la sola eccezione del porto di Costanza.
La potenza installata è dell'ordine dei 23 milioni di kW, in gran parte ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] volontà di conseguire una forma può essere il motore dell'attività progettuale, non solo l'esito: la forma scaturisce da di software, è la sua disponibilità a confermare e potenziare uno dei fondamentali requisiti dello stesso disegno, vale a dire ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...