• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1568 risultati
Tutti i risultati [1568]
Storia [302]
Biografie [230]
Geografia [140]
Diritto [113]
Temi generali [108]
Arti visive [99]
Religioni [90]
Medicina [80]
Fisica [80]
Economia [75]

Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo

Croce e Gentile (2016)

Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo Marcello Montanari Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] (ritagliata) dagli altri atti di volontà. A sua volta, l’etica non è un astratto ‘dover essere’, ma è potenza attiva. Essa si incarna in quella opinione pubblica o spirito collettivo che penetra nelle coscienze individuali, le orienta e le spinge ad ... Leggi Tutto

seme

Enciclopedia Dantesca (1970)

seme Domenico Consoli Giorgio Stabile La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra [...] . I 9, Civ. XXII 24). La concezione agostiniana sarà ampiamente sviluppata nella dottrina della materia come potenza attiva, attività incipiente predisposta all'eduzione delle forme (inchoatio formae); da vedere, in particolare, Bonaventura (cfr. II ... Leggi Tutto

suggetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

suggetto (subietto; sost.) Alfonso Maierù Come sostantivo, designa tutto ciò che, a mo' di fondamento, fa sì che un ente possa sussistere, e anche ciò di cui si predica qualcosa, il fondamento primo, [...] posta, che è materia e subietto di nobilitade). Di qui gli accostamenti potenzia (nel senso di ‛ virtù ' o ‛ facoltà ') forma e ciò che è dotato di virtù o potenza passiva rispetto a ciò che è dotato di virtù o potenza attiva: in Cv IV XX 6 agente è ... Leggi Tutto

formativo

Enciclopedia Dantesca (1970)

formativo (informativo) Alfonso Maierù Nella forma volgare, il termine in D. si accompagna sempre al nome ‛ virtù ' e designa quella potenza attiva del seme umano capace di dar vita, nel processo generativo, [...] del seme (espressione non perspicua, quest'ultima, ché può stare sia per la virtù f. stessa, sia per la potenza attiva - ratio seminalis - insita nella materia; in questo secondo caso la virtù f. non diventerebbe essa stessa anima sensitiva - come ... Leggi Tutto

BARBIERI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Ludovico Virginia Cappelletti Nacque a Vicenza il 24 giugno 17 19 dal conte Ottavio e dalla nobildonna Laura Grassi. Perduto il padre, trascorse la fanciullezza, insieme con altri tre fratefli, [...] e del tempo nostro,ibid. 1781 (mentre il concetto di tempo è valido relativamente all'esistenza dell'uomo, inteso come potenza attiva, esso non è valido relativamente a Dio, inteso come atto puro, cui l'esistenza "è presente tutta intiera" e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

possibile

Enciclopedia Dantesca (1970)

possibile Alfonso Maierù Il termine (dal latino possibilis, forma nominale o ‛ casualis ' del verbo posse; greco δυνατόν) indica una possibilità nell'ambito del pensiero o dell'essere e, nell'accezione [...] rispetto all'azione di un agente (per le nozioni di ‛ potenza attiva ', propria dell'agente, e di ‛ potenza passiva ', propria del paziente, anche in rapporto alle potenze o facoltà umane, v. POTENZA): Cv III XIV 2 discendendo la loro virtù ne le ... Leggi Tutto

virtualmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

virtualmente Occorre nel Purgatorio con il valore di " in potenza attiva " . In XXX 116 si afferma che D. fu tal ne la sua vita nova, / virtüalmente, ch'ogne abito destro / fatto averebbe in lui mirabil [...] e l'umano e 'l divino, v. 81); giunta sulle rive dell'Acheronte o del Tevere, la virtù formativa - cioè la potenza attiva del seme paterno che ha plasmato il corpo umano operando dal momento del concepimento fino al costituirsi del vivente di vita ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie Antonella Del Prete Cosmologie Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] 'esame della seconda prova dell'infinità dell'Universo, che Bruno condivide con Patrizi e Palingenio. La 'potenza passiva dell'Universo' e 'l'attiva potenza dell'efficiente' sono un'unica e medesima cosa; una causa infinita non può non produrre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

potenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

potenza (potenzia) Alfonso Maierù Il termine in D. ha tre valori fondamentali: designa la " possibilità " di una realtà, suscettibile di realizzarsi nell'atto, oppure le " facoltà " dell'anima o, infine, [...] occorrenze. - Con il valore di " capacità di operare ", in cui è presupposto il significato di ‛ p. attiva ', il termine occorre in Cv II V 8 (la potenza somma del Padre, dove designa un attributo divino nel senso precisato; cfr. anche If XXIV 119 Oh ... Leggi Tutto

potenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potenza potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] , v. corrente alternata); questa è la p. attiva, cioè vera e propria, da cui nell'elettrotecnica grandezza, ogni legge in cui tale grandezza compaia come base elevata a una data potenza. ◆ [ELT] Penalità di p.: v. trasmissioni di segnali su mezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CALCOLATORE ELETTRONICO – FUSIONE TERMONUCLEARE – POTENZA DI UN INSIEME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 157
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
attivismo s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali