CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] partecipazione alla crociata aveva segnato l'avvio della potenza economica e marinara della Repubblica ligure: proprio da per i gravi oneri finanziari che comportava, distolse C. dall'attività di cronista, lo riportò nell'agone politico e lo spinse ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] ma anche sotto Ferdinando I continuò a svolgere la propria attività presso la corte. Nel 1592 papa Clemente VIII, che della "Camerata" - gli Intermedi avrebbero dovuto rivelare la potenza che la musica esercita sull'animo umano. Il primo, il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] 1481. Ma intanto già si veniva delineando una nuova crisi fra le potenze italiane e il 3 maggio 1481 fu dichiarata la guerra, nota come vuole che allora si stringessero gli accordi per una opposizione attiva contro il re. Il contegno del C. rimase ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] , ferma, sostenuta fino alla fine e particolarmente lunga. La potenza e il fascino della sua voce in quest'opera furono tali di Borbone, contro di lui; ma anche pretese di prendere attiva parte, con suggerimenti e iniziative le più varie, alla ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] , Roma 1988, ad indicem.
Brevi profili del L. e notizie sulla sua attività in N. Bernardini, Gli ultimi dieci anni di G. L., in Riv 96, 140, 295; S. La Sorsa, G. L. nelle carceri di Potenza, in Riv. storica salentina, VI (1909), pp. 33-41; G. Racioppi ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] del padre gesuita Pietro Tacchi Venturi.
A Milano continuò l’attività giornalistica con L’Ordine nuovo e iniziò quella con L ; Parigi 1938), cui fu assegnato il premio Bagutta 1932; Potenza dei fratelli Rupe (Milano 1934; Parigi 1938); Passione dei ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] di un passato d'ordine civile e di potenza politica, sugli ideali del quale doveva sempre essere ; E. Tea, G.B. nella vita del suo tempo, Milano 1932; Id., L'attività di G.B. nell'Italia meridionale (1888-1898), in Archivio storico per la Calabria e ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] Foscolo), restò tuttavia tra i fondamenti della sua futura attività critica e rappresentò un approccio all'argomento originale e, all non per la sede in cui s'avverò, ma per la potenza della verità spirituale espressa". Il concetto di "coralità" del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] F. non possedeva né l'intelligenza, né l'attiva ambizione. Fisicamente gradevole in modo insolito, molto adatto alla il 20 giugno di quell'anno una protesta formale alle potenze firmatarie del trattato di Vienna contro l'usurpazione operata nei suoi ...
Leggi Tutto
BOVIO, Libero
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli l'8 giugno 1883 dal filosofo e uomo politico Giovanni e da Bianca Nicosia, fu avviato agli studi tecnici, che non portò a termine, come non riuscì a dedicarsi [...] Russo per la musicalità e l'armonia del verso, alternò l'attività di poeta, novelliere e commediografo a quella di capocomico; tuttavia il ebbe il dono di creare con rara potenza espressiva immagini irripetibili, soprattutto nella rappresentazione di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...