Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] " nella cosa pubblica di Atene, città che diviene, allo stesso tempo, il centro dell'attività politica ed economica e la maggiore potenza finanziaria del mondo greco di allora. L'ultimo arcaismo corrisponde alla raffinata corte pisistratica, come ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] D. Pacini, I monaci di Farfa nelle valli picene del Chienti e del Potenza, ivi, pp. 129-174; L. Marchegiani, I Benedettini nella valle dell' Vitalini Sacconi, 1971, pp. 44-46), il quale fu attivo tra le M. e l'Emilia negli ultimi decenni del Duecento ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] di misurare il progressivo scemare della sua effettiva potenza. Donde la necessità di esaltare nefla patria la quale, per aver condiviso le posizioni teologiche del C. ed aver preso attiva parte al concilio di Trento, era tra le persone più idonee ad ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] ogni modo di uno ‟slittare verso un genere di attività rivolta più all'argomentazione e all'indagine mentale che succede quello del Superuomo, quando a contrasto con la volontà di potenza del soggetto (sia che si esplichi nella politica, nell'arte o ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] mobili. Tra i gruppi che si possono ricondurre all'attività di singole officine ve n'è uno costituito da . cit., p. 299 s., tav. 37, 6. c) Fase arcaica: bronzetto a Potenza: M. Sestieri Bertarelli, op. cit., fig. 57 a sinistra. Pendaglio da Satrico: N ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] innalzata da Buscheto (v.) all'apogeo della potenza marinara della città. Vittoriose imprese militari si cappella di sacrestia.L'intera seconda metà del secolo vide anche attiva una scuola locale, che sotto Francesco Neri da Volterra raggruppò come ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] -Flor, dà una dimostrazione chiarissima di quale sia la potenza della verità fotografica, nella folgorazione che esprime in un Ciò che qui preme ora sottolineare è un altro aspetto dell'attività dei fotografi degli anni trenta, ed è il loro rapporto ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] consurgens (sec. 14°-15°; Zurigo, Zentralbibl., Rh. 172), la sostanza attiva del sole è una realtà benefica. Questo sole alchemico è meno una sostanza definita che una virtus o potenza misteriosa alla quale è attribuita un'azione di generazione e di ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] a Cascia. Salvestro, nato verso il 1393, mercatante di famiglia attiva con la compagnia dei Bardi, è nel 1424 Operaio del Duomo e di tipologie artistiche, proprio in grazia alla sua potenza ed evidenza di narratore e alla forte icasticità delle ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] borghi montani, i loro privilegi, i comuni, che crescevano in potenza mercantile e libertà giuridica, e, dal sec. 12°, il , p. 63).Diverso è il caso di Taddeo di Bartolo, la cui attività in L. è attestata, prima che a Genova, a Savona, nei perduti ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...