BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] potere centrale, bensì dai principi, che si adoperavano per potenziare la propria sfera d'influenza. Nel 1134 l'imperatore Lotario di Havelberg). Opera di maestri formatisi in Boemia, forse attivi a Tangermünde, sono le pitture su tavola (1380 ca.) ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] ora alla sola lastra di copertura con il giacente, di una potenza ritrattistica in tutto degna dei 'consiglieri' di Arrigo VII ( Pantheon 46, 1988, pp. 12-25; F. Aceto, Per l'attività di Tino di Camaino a Napoli: le tombe di Giovanni di Capua e ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] ritratto, che per l'obbiettività e la potenza talvolta perentoria della presentazione, per la semplicità aliena Neri e A. de Realis, singolare anche se non eccelsa personalità attiva in Valsassina negli anni '40 (il Ruggeri ha ricordato che questo ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] edifici si può riconoscere l'opera di una bottega di pittori attiva tra il 972 e il 996 nelle cattedrali patriarcali di Serdica, dai Latini. Bisanzio cessò così di essere la maggior potenza sulla scena politica dell'Europa sudorientale e, anche dopo ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] culturale trassero linfa quelli che saranno i temi preminenti della sua speculazione: la volontà di potenza e la rivolta contro il mondo moderno.
Iniziò giovane l'attività in campo artistico: i primi quadri risalgono al 1915, e del 1916 sono le prime ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] delle città settentrionali su cui signoreggiava la potenza viscontea, rappresentate da figure che, introdotte dai Pisa, CrArte, s. IV, 3, 1956, pp. 546-554; id., La prima attività di Giovanni di Balduccio, ivi, 5, 1958, pp. 188-202; F. Russoli, ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] necessità e in parte per diletto, affinché questa eccellente potenza dello spirito e della ragione, anche in queste . Bibl., 507), in cui al di sopra delle varie scene di attività (tessitura, pesca, caccia, ecc.) compaiono a mezzo busto le figure ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] II (972); dopo essere stato battezzato, si operò attivamente con il sostegno del clero bavarese per la cristianizzazione segnò l'epoca della stabilizzazione.Divenuta ormai importante potenza dell'Europa centrale, l'Ungheria contava allora settantadue ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] Ficino che interna alla natura c’è un’arte, ossia una potenza dinamica che la informa: ed è questa forza vivificante che conviene (Valla, Rodolfo Agricola, J.L. Vives, P. Ramo). L’attività di L. Valla parte sì dallo studio del latino classico, dai ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ampî e ben assolati, in cui si concentrano la vita e l'attività dell'uomo, zone di nude rocce cui seguono le fasce dei pascoli subito dopo la Venezia Tridentina, con 463.000 kW. di potenza installata e oltre un miliardo di kWh di energia, prodotta ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...