VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] 'industria del vetro, della carta e delle maioliche. Attivo è inoltre il commercio, soprattutto di prodotti agricoli (riso dello stato spagnolo e la profonda decadenza della sua potenza politica e commerciale nel Mediterraneo travolsero anche Valenza: ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] (244).
Dopo la metà del IV sec., quando la potenza romana vincitrice della Lega Latina domina tutto il Lazio ed entra parte nel IV sec.).
Con Silla e dopo Silla l'attività urbanistica, oltre che una conseguenza dello sviluppo materiale e culturale, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] assunta l'eredità di Pergamo, Roma diviene grande potenza anche nel Mediterraneo orientale. È in questo momento che male l'India meridionale (Arikamedu, infatti, sembra non essere più attiva dopo il 200). È da presumere che ciò sia in relazione con ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] il pensato: il pensiero diviene oggetto a se stesso, la sua attività dilatata verso l'interno. L'esasperazione e la veemenza che accompagnano questo processo si potenziano della consapevolezza dell'isolamento e dell'incomprensione; di qui il senso di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] correnti aeree. Sono studi che occupano parte notevole dell'attività di Leonardo dal 1500 al 1514 e nei quali opera ancora nell'Atlantico: "Elementi macchinali. Del peso proporzionato alla potenzia che il move s'ha a considerare della resistenza del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] un Universo vivente e armonico, il musico che con la potenza della mente infonde vita e movimento alla propria creazione. poeta non prendono il nome dalla disciplina perché la loro attività meccanica (citharoedus) o istintiva (poëta) inibisce la loro ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Rigorosamente stilizzata, a mo' di maschera, è di una potenza indicibile. Contrariamente alla testa di toro potrebbe essere un' da lui impiantato a Siracusa. È poi notevole che fra le attività degli operai di Verre vi fosse quella di montare sui vasi ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] che l’imperatore abbia chiamato gli architetti più importanti attivi in quel momento a Roma e abbia espresso la monumenti del IV secolo, e cioè Salonicco, che fu potenziata e arricchita di opere architettoniche importanti soprattutto sotto Galerio ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] finaziamento dell'impresa d'Oriente. In esse si concentrarono le attività bancarie dell'Ordine e, dopo la caduta di Acri, fu scavato nella roccia, mura e torri di eccezionali dimensioni e potenza. I terremoti del 1759 e del 1837 ridussero il castello ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] Trucchi, 1965, p. 120). Dubuffet si dedica completamente all'attività artistica a partire dall'età di 41 anni. Nell'art brut testimonianze di frustrazione, sadismo, superstizione e volontà di potenza.
A causa di questo puritanesimo morale che investe ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...