Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] a portare i Pisani a incrementare sempre più la propria potenza marittima. La flotta pisana nell’828 si spinse a combatterli territori e città della Francia meridionale. Ma i Pisani erano attivi anche in Catalogna e pure qui impegnati in una dura ...
Leggi Tutto
Lione
Città della Francia, capol. del dipart. del Rodano. L. fu fondata sul luogo di un villaggio celtico da Lucio Munazio Planco nel 43 a.C. Divenne subito capitale, col nome di Lugdunum, della Gallia [...] sotto l’alta sovranità dell’impero; ma la potenza del suo capitolo arcivescovile crebbe rapidamente, sino a -sociale dei . Nei primi decenni del secolo successivo l’attiva borghesia cittadina si sollevava contro il governo ecclesiastico, riuscendo a ...
Leggi Tutto
BÉLA IV, RE D'UNGHERIA
Incoronato re d'Ungheria nel 1235 quando il padre, Andrea II, era ancora vivo, sostenne una politica differente da quella paterna. Era sua intenzione ripristinare il sistema economico [...] se "il braccio imperiale" fosse stato "rinforzato dalla potenza dei re" sarebbe venuto meno nei popoli "ogni coraggio quindi di allargare la propria sfera d'influenza grazie a un'attiva politica matrimoniale, ma non riuscì ad ottenere per suo figlio ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] l’aumentato prezzo dei cereali valorizzò la terra e la potenza economica della classe che ne deteneva la proprietà. Se, cardiaca (o ciclo cardiaco)
L’insieme delle fasi di contrazione attiva, o sistole, di rilasciamento, o diastole, e di riposo ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] certe professioni, innanzitutto i giudici. Si affermò poi la potenza di quelle nuove famiglie che, con lo sviluppo precapitalistico, dibattito sulla vera n., intesa come virtù civica, vita attiva spesa al servizio dello Stato. L’età barocca, invece, ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] Ficino che interna alla natura c’è un’arte, ossia una potenza dinamica che la informa: ed è questa forza vivificante che conviene (Valla, Rodolfo Agricola, J.L. Vives, P. Ramo). L’attività di L. Valla parte sì dallo studio del latino classico, dai ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] più assume forma di divinità (spirito o altra forma di potenza extra-umana). Uno dei caratteri più generali del s. capo scoperto, in silenzio ecc.); nel tempo s. si sospendono le attività profane (per es., il lavoro, la pulizia, il mangiare ecc.); un ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] interni e coloniali su quelli della politica internazionale attiva.
Tecnica
Tecnica mediante la quale si può ostacolare film il polipropilene (PP) è usato per condensatori di potenza, sia impregnato (per rifasamento) sia a secco (condensatori ...
Leggi Tutto
Complesso di predisposizioni e disposizioni che un paese adotta per difendere il proprio territorio dalle offese aeree nemiche. L’evolversi e l’accrescersi della potenza delle offese dall’aria, specie [...] comunque mutati e restano sempre l’avvistamento, lo sbarramento, la difesa attiva e passiva (protezione a.), la difesa contro sbarchi aerei.
L’ durante il Secondo conflitto mondiale l’aumentata potenza dell’offesa aerea dimostrò che la protezione ...
Leggi Tutto
Eraclea d’Italia (gr. ῾Ηράκλεια) Città della Magna Grecia sul luogo dell’odierno centro di Policoro, in corrispondenza della collina del Castello.
STORIA
Fu fondata da Taranto nel 433-32 a.C.; nella seconda [...] d’Italia la ribellione contro Roma, senza tuttavia intaccarne la potenza militare. Dopo la battaglia E. fu alleata di Roma; votiva risalente al 7° sec. a.C. A E. era attiva una fiorente officina che produceva oggetti di terracotta: statue e statuette, ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...