NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] Panch Shila, i "cinque principi" della coesistenza attiva e pacifica che saranno a lungo il fondamento immuni dagli errori e dalle deviazioni che avevano rinfacciato alle grandi potenze.
Assegnato all'῾Irāq, il vertice successivo non si poté tenere ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] determinato dal nuovo processo, oltre che in quello delle attività pratiche. Si è quindi in presenza di un periodo oggi la guerra vuole portati all'acme estrema tutti i fattori di potenza dei popoli, compito che diviene sempre più opera di uomini di ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] al primo stadio del capitalismo, consolidando contemporaneamente la potenza dello stato all'interno, sì da consentirgli di il Giappone. Cedette alla pressione dei sostenitori di un'attiva politica nell'Estremo Oriente (Bezobrazov, Abaza, Alekseev, ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] attività politica della NSDAP e delle SA, che stavano diventando un'organizzazione di massa (circa 300.000 membri nel gennaio 1933) consistette da una parte nel potenziamento una guerra condotta non contro le potenze mondiali, ma contro il mondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] l’autore ruotava e faceva ruotare i suoi interessi e la sua attività: il tema che aveva preso corpo nell’esercizio delle sue funzioni di e sono anche il testimonio che l’uomo in atto o in potenza è sempre lo stesso uomo, e solo per ciò può recuperare ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] che garantiscono la sua missione spirituale e la sua potenza. Presto, la sua forza di espansione e di attrazione Pollard, L’Obolo di Pietro, cit., ma i contenuti della sua attività rimangono molto sfumati. Anche il recente lavoro di G. Sivini, Il ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] nei confronti dei barbari possiedono, per contro, una minore potenza fascinatrice, almeno al di fuori della Gallia: essa non del nostro Augusto»81. Ora Costantino non è più un attivo guerriero, ma un pacifico dominatore delle terre note, mite grazie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] che costituisce il risultato più maturo del primo ventennio della sua attività, il libro Lo Stato di Milano nell’impero di Carlo V essenzialmente di libertà o principalmente di nazionalità e di potenza? Qual era il suo rapporto con la successiva ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] abbia favorito sia la diffusione della religione cristiana in ambiente pagano sia il potenziamento della sua struttura finalizzata all'esercizio del culto e all'attività assistenziale. La documentazione che informa sulla vita della Chiesa di Roma in ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] periodo critico però conservò la sua reputazione di potenza economica, tanto che un mercante cipriota, Piloti, altri Stati. Tali diritti e libertà riguardano essenzialmente le attività di comunicazione e di movimento (navigazione, sorvolo).Riguardo ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...