PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] Delo diminuì l'importanza commerciale del porto, mentre la potenza navale ateniese usciva distrutta dalla guerra lamiaca (322). Sotto 190. Ma la vera rinascita del P. riguarda l'attività commerciale. Cittadini da tutte le parti dell'Attica si ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] decorato anche da gemme e perle può essere riportato a un'officina attiva in area beneventana nel 7° secolo. In un altro orecchino simile, (659-668). Tra i gioielli rinvenuti a Senise (Potenza) va anche ricordato un anello la cui fascia decorata con ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] alla loro volta collegano più solidamente al mondo e all'attività dei mortali.
Così Libertas divenuta dopo la cacciata dei Va spegnendosi poi nel sec. III con il decadere della potenza imperiale la necessità di personificare. I vecchi motivi vengon ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] vescovi ma anche i grandi abati benedettini) e la potenza della Chiesa si manifestò nel vigore della produzione letteraria (storia e intitolate verso il 1030. Durante il sec. 10° l'attività dei vescovi, che rimasero in carica a lungo e furono ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] torrette piene, quest'ultima rappresenta una manifestazione di potenza da parte di un prelato battagliero.Nel nuovo al pittore, provenga ugualmente dalla certosa.Un mecenatismo assai attivo fu esercitato ad Albi da due prelati della famiglia d ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] anno grazie al finanziamento del barone belga Oscar de Mesnil e attiva sino al 1886.
Nel 1883 ad Anversa furono tributati al eseguì numerosi disegni famigliari e autoritratti di grande potenza simbolica e passionale (Autoritratto con Matilde Duffaud, ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] tirannia degli Ortagoridi coincise con un periodo di grande floridezza e potenza per la città. Celebre poi il tiranno Clistene che ebbe un , pittura); a S. nel IV sec. a. C. era attiva una fiorente scuola di pittura; a S. tutti i fanciulli di buona ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] , fu un notevole centro culturale; vi era attiva una importante comunità ebraica dalla quale uscì Paolo. elementi culturali centro-anatolici, certamente dovuti all'espandersi della potenza hittita. Si forma in Cilicia uno stato indipendente chiamato ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] i tiranni sicelioti promossero grandiose costruzioni, al fine di dimostrare la potenza economica, l’efficienza organizzativa e la solidità politica delle loro città l’allontanamento degli individui dalla partecipazione attiva alla vita politica, e le ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gherardo
Giacomo Boccanera
Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] Iacopo Cavazza" (Serra, 1929).
La presenza attiva dell'orafo bolognese nel Camerinese non ci viene camerinese in un momento di grande prestigio della città per la potenza acquisita dalla famiglia dei Varano - avevano appreso l'uso di unire ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...