Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] dei personaggi di C. Marlowe (Tamerlano, Faust) e la potenza del suo blank verse echeggiarono a lungo nel teatro elisabettiano; e soprattutto M. Clementi che nella capitale inglese svolse la sua attività fino al 1832.
Nel 19° sec., che nel complesso ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] delle truppe federali di occupazione dal Sud; si apre un periodo d’intensa e concorde attività che permette l’assurgere degli Stati Uniti a potenza mondiale.
In Argentina l’esercito marcia verso Sud e sottomette gli Indios (sterminio degli Araucani ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] .
Il 2 agosto 1980 una bomba di grande potenza esplose alla stazione ferroviaria. La deflagrazione fece crollare un l’anno in cui B. registrò il maggiore incremento nelle attività edilizie, risultando prima, in percentuale, rispetto alle altre città ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica (v. fig.), la sua attività si svolse mediante negoziati tra i rappresentanti delle maggiori potenze europee uscite vittoriose dalla guerra (Metternich per l’Austria, lo zar Alessandro I ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a.C. e corrisponde all’affermarsi di Roma come potenza dominatrice, senza però che essa superi le forme tutto il 17° sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città alcuni fra i maggiori operisti del secolo, da G.F. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] modesti inizi nel 4° sec. era salita a grande potenza. Fenomeno caratteristico di questo periodo fu infatti il sorgere a greca visse un periodo di declino, mitigato da una fervida attività nell’ambito della musica popolare. Una scuola nazionale prese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] da opere di bonifica (Delta, Fayyum) e dall’introduzione di nuove colture e specie zootecniche; le attività industriali furono potenziate e protette, il commercio favorito dalla creazione di nuove carovaniere e dallo sviluppo di istituzioni di tipo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Belgio, ma garantisce ai P. il dominio di alcuni dei più attivi sbocchi fluviali europei. La Mosa è il fiume che bagna il paese dal 1653, che elevò le Province Unite a grande potenza. Ma Luigi XIV era desideroso di estendervi la sua sovranità ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e all’allevamento, in gran parte ovino.
La pesca, attività ormai marginale, ha un’antica tradizione e conserva importanza nei unifica la penisola sotto il suo dominio ed espande la propria potenza in E. e anche in Oriente a conclusione della 3 ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] del consumo del gas naturale; la creazione e il mantenimento di zone protette (riserve marine e costiere); il potenziamento delle attività di ricerca e sviluppo per mettere a punto processi innovativi di recupero biologico delle acque e delle coste ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...