Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] l’impianto del Volta il G. si è dotato di una potenza installata di quasi 1,2 milioni di kW, capace di una rilevati dalla Compagnia olandese delle Indie Occidentali: l’attività estrattiva fu progressivamente soppiantata dalla tratta di schiavi, ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] calo degli addetti e occupa meno del 20% della popolazione attiva. Accanto ai settori tradizionali (alimentare, del legno e Agatocle di Siracusa, raggiungendo nel 3° sec. la maggiore potenza; parteggiò per Pirro contro i Romani, poi per Annibale per ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] solo nel 20° sec., in seguito allo sviluppo dell’attività industriale, la città si è spinta oltre questi, verso la a lungo i nobili, che trasformarono P. nel fulcro della potenza ghibellina in Lombardia (in lotta contro le città guelfe capeggiate da ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] è oggi impiegata la maggioranza della popolazione attiva. Le attività bancarie e assicurative (T. è la . T. appare come civitas, a poco a poco sottoposta alla crescente potenza marittima dei Veneziani e all’interno al dominio dei vescovi. Nel 1081 ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] saraceno dopo la battaglia sul Garigliano (915) e scossa la potenza bizantina in Italia dai disastri che il basilèus vi subì tra allo splendore dello Studio di Napoli. Dopo secoli di attività irrilevante, la chiusura fu infine decretata nel 1811 da ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] costa occidentale degli USA, come per la crescente potenza della Cina. Il traffico si svolge su Perù-Cile. In questa zona è presente inoltre una giunzione tripla attiva che rappresenta il punto dove si incontrano la Zolla pacifica, quella ...
Leggi Tutto
Tarquinia Comune della prov. di Viterbo (già Corneto Tarquinia; 279 km2 con 16.361 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 133 m s.l.m., su un colle che si leva ripido sulla breve pianura costiera, a 4 [...] dinastia dei Tarquini. Dopo l’inizio del 5° sec. la sua potenza cominciò a declinare. Un momento di ripresa si ebbe comunque durante il 11° sec., si eresse presto a libero comune, in attiva relazione di commerci con Pisa (trattato del 1174), Genova ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (92,53 km2 con 41.047 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 314 m s.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli del Potenza e del Chienti a S, a 21 km dal mare. [...] San Severino Marche, lungo la valle del Potenza, e Tolentino, entrambi a carattere industriale, oltre a Cingoli, Treia e San Ginesio, attivi mercati agricoli. Riguardo all’attività primaria, la tradizionale cerealicoltura, integrata dall’allevamento ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Potenza (205,1 km2 con 17.295 ab. nel 2008). Situato sulle falde settentrionali del massiccio vulcanico del Monte Vulture, a 530 m s.l.m., è un centro di produzione agricolo-forestale [...] re svevi. Decadde nel Trecento per le guerre di successione del Napoletano. Nel 1779 fu data ai Borboni dalle bande del cardinale Ruffo; partecipe attiva al moto rivoluzionario del 18 agosto 1860, subì nell’aprile 1861 la reazione e il brigantaggio. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (207.286 ab. nel 2007) nella Comunità autonoma di Murcia. Porto militare e commerciale, è uno dei maggiori centri iberici sul Mar Mediterraneo. Importante polo industriale, sede di industrie [...] metallurgiche, chimiche, cantieristiche e di raffinazione. Attiva è la lavorazione e l’esportazione dei su una preesistente città iberica (Massia), costituì una base della potenza cartaginese in Spagna. Fu conquistata da Scipione Africano nel 209 ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...