CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] e rinviano ai più ampi problemi di una crisi nazionale di crescenza con corrispondente ricerca di un ruolo attivo tra le potenze cui fa però ostacolo la impreparazione per le necessarie iniziative. Una analisi relativamente recente (C. Giglio, 1955 ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] campo dell'astrologia vi furono numerosi esempi di filosofi ebrei attivi in Italia meridionale, tra cui è noto Jacob Anatoli, internazionale dell'Associazione italiana per lo studio del giudaismo (Potenza-Venosa, 20-24 settembre 1992), a cura di C ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] innanzi suo tenace avversario; ma la valutazione della potenza marinara spagnola, ai fini di un aiuto in dimissioni, pur continuando i rapporti cordiali con lui, con una corrispondenza abbastanza attiva fino al 1807, poi sempre più rada.
L'A. morì a ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] partecipazione alla crociata aveva segnato l'avvio della potenza economica e marinara della Repubblica ligure: proprio da per i gravi oneri finanziari che comportava, distolse C. dall'attività di cronista, lo riportò nell'agone politico e lo spinse ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] 1481. Ma intanto già si veniva delineando una nuova crisi fra le potenze italiane e il 3 maggio 1481 fu dichiarata la guerra, nota come vuole che allora si stringessero gli accordi per una opposizione attiva contro il re. Il contegno del C. rimase ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] , Roma 1988, ad indicem.
Brevi profili del L. e notizie sulla sua attività in N. Bernardini, Gli ultimi dieci anni di G. L., in Riv 96, 140, 295; S. La Sorsa, G. L. nelle carceri di Potenza, in Riv. storica salentina, VI (1909), pp. 33-41; G. Racioppi ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] . Anche se il loro carisma, le risorse della loro potenza e il loro comportamento da sovrani furono sostanzialmente diversi, il elemento costante che finì per scontrarsi con l'attiva politica di restaurazione dell'autorità imperiale promossa da ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] maestri zecchieri di Brindisi e Messina, terre dove forte e attiva era da tempo la presenza di scalesi e ravellesi, è delle riforme del 1246, altre famiglie amalfitane emigrate crebbero in potenza già dal 1250 e, dal 1251-1252, guidarono di fatto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] F. non possedeva né l'intelligenza, né l'attiva ambizione. Fisicamente gradevole in modo insolito, molto adatto alla il 20 giugno di quell'anno una protesta formale alle potenze firmatarie del trattato di Vienna contro l'usurpazione operata nei suoi ...
Leggi Tutto
Etiopia
Antichissima entità territoriale, umana e culturale del Corno d’Africa, che ha la sua continuità nel moderno Stato dell’Etiopia. Il cuore storico dell’E. sono gli altipiani del Centro-Nord, che [...] fra i secc. 4° e 1° a.C. le influenze sudarabiche ed ellenistiche. Attivo centro di traffici – col suo porto di Adulis sul Mar Rosso – la da Amda Sion (1314-44) al sultanato dell’Ifat, la potenza dell’E. cristiana toccò l’apice con Zara Iaqob (1434- ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...