CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] In data imprecisata fu anche nominato segretario apostolico.
La sua attività alla corte aragonese di Napoli ebbe fine il 22 dic. 1494 le debolezze del mondo cristiano e i vantaggi della potenza turca. Secondo lui alla base dei successi turchi stanno ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] parte cadde il 31 dicembre di quello stesso anno), la sua attività di ministro fu assai solerte. Egli si adoperò, tra molte governativi, ma eletto nel '65 per il collegio di Potenza che due anni dopo gli riconfermò il mandato e successivamente, ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] al possesso di terre nelle valli del Chienti e del Potenza, anche la signoria di Montelupone, nei pressi di Recanati nei nipoti che si vedevano esclusi da ogni partecipazione attiva alla gestione degli interessi comuni. Modificando l'ordinamento ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Tuccio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1260 da Lottieri di Ferruccio, lanaiolo; si ignora invece il nome della madre.
Il padre, Lottieri, è il primo membro della sua famiglia di cui [...] il F. si recò personalmente a Pistoia per prendere parte attiva alla spedizione militare, che si concluse con la resa castello di Montaccianico, ma per annientare definitivamente la potenza della casata feudale occorsero ancora alcuni decenni di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] minaccia francese, Alfonso II gli confermò il feudo di Forenza (Potenza) con il titolo di conte e lo sollecitò ad unirsi alle di costoro, il C., messosi al loro servizio, prese attiva parte alle operazioni militari e partecipò, sotto gli ordini del ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Antonio da
Raffaella Comaschi
Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] ducato segnarono, infatti, l'inizio di una fase attiva e spregiudicata nella politica correggesca, che si espresse nell italiani scorgevano la base di un possibile incremento della loro potenza. Manfredo e Giberto, nel 1447, si erano posti al ...
Leggi Tutto
CORDERO di Montezemolo, Vittorio
Umberto D'Aquino
Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...] in un'ora e 15').
L'interruzione, nel 1913; della attività aeronautica non segnò per il C. la cessazione degli studi sulla una frequenza di 5,18 battiti al secondo, occorreva una potenza di 1/3 di cavallo. Lo spostamento orizzontale dell'apparecchio ...
Leggi Tutto
BALABIO, Carlo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano 14 apr. 1759 da ricca famiglia di banchieri; compì gli studi prima a Monza e quindi a Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza.
Iniziò la professione [...] il generale Massena. Divenuto suo aiutante di campo, prese parte attiva alla difesa della città e, per i meriti acquistati durante l ministro della guerra Fontanelli.
Al crollo della potenza napoleonica si trovava di guarnigione nella munita fortezza ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Andrea
Figlio di Antonio di Albertinello (che non va scambiato con quell'Antonio o Toniolo Bentivoglio dal quale discendevano Salvuzzo e Giovanni I, signore di Bologna), il B. nacque a Bologna [...] affermarsi, attraverso aspre lotte di fazioni, della potenza della famiglia Bentivoglio, il B. riprese la sua Molto probabilmente l'età ormai avanzata dovette impedirgli di prendere parte attiva agli avvenimenti.
Il 9 nov. 1403 il B. fece testamento ...
Leggi Tutto
ASSELTA, Domenico
Tommaso Pedio
Nacque in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco e da Violante Asselta. Sua madre era figlia di un omonimo Domenico Asselta, che, capomassa nel 1799 al seguito [...] consentire a Pietro Lacava l'ingresso nella politica attiva.
Studioso dei problemi della sua terra, pubblicò, pp. 87, 163, 198, 265, 305, 314; G. Paladino, Garibaldi e la Basilicata,Potenza 1912, pp. 3, s, 6, 10; G. Fortunato, Il 1799 in Basilicata,in ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...