LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] limitato nella sua azione normale e progressiva dal risorgere continuo delle agitazioni violente intempestive" (Scritti politici, pp democrazia e del principio di nazionalità, il risorgere del "misticismo", la rinnovata potenzadel "cattolicismo". ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] insufficiente avrebbe indebolito la potenzadel proietto. Durante le del Fujian, e nel XVII sec. lo zucchero di canna era prodotto dai Cinesi in Vietnam, nell'arcipelago indonesiano e nel Siam. Fino al XIX sec. in questi paesi lo zucchero continuò ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] - scalfiva appena la potenzadel baronaggio. Le reazioni ai provvedimenti del viceré furono spesso tempestose
Per quanto riguarda la politica estera, vi si può scorgere una continuità di indirizzo con l'azione esplicata in Sicilia, anche se diverso è ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Mario Mazza
Storico latino, nato a Padova nel 59 a.C. e morto nel 17 d.C. Dei suoi 142 libri Ab urbe condita, soltanto 35 (I-X, XXI-XL, XL-XLV con lacune) «da la malignità de’ tempi non [...] materia politica, ordinato per temi, e il commento umanistico, come serie continua di glosse al testo dei classici» (p. 98) – e Quella vicenda, spiega M., «è notabile assai a dimostrare la potenzadel cielo sopra le cose umane» (II xxix 4); tutta la ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] , il paese è riuscito ad affermarsi come una potenzadel sistema internazionale, in grado di esercitare la propria in nuove tecnologie. A ciò si aggiunga un continuo esodo dei capitali russi (4,5% del PIL nel 2011), i cui proprietari non si fidano ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] , e che il padre, tra un dissesto e l'altro aveva continuato a riunire ("avea molta coltura e libri n'avea letti assai"), leggi restrittive alla predicazione del clero, che loro malgrado riconoscono "l'immensa potenzadel sacerdozio sugli spiriti, ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] cui non si può sfuggire; negazione del deperimento del piacere, della bellezza, della potenza, in cui precipita dopo il suo comunicativa; ambedue si nutrono del gioco delcontinuo rimando, dell'alternarsi del concedersi e del negarsi. Ma è soprattutto ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] dell'identità formale
[61] formula,
lo spettro di potenzadel processo è costante su tutto l'intervallo di frequenze (
dove fn(z) è l'n-esima iterata di f. Per tempo continuo vi sono delle ovvie modifiche da fare.
Accenniamo a un altro processo di ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] ∙b)α=bαΓ(r). Vediamo allora che le leggi di potenza costituiscono la naturale struttura matematica corrispondente alla proprietà di invarianza di essenzialmente a un cammino aleatorio nel limite delcontinuo. Le equazioni della diffusione, basate sull ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...]
I, q. 78, a. 3 [...] Il senso è una potenza passiva, fatta per essere trasmutata dalle cose esteriori sensibili. Quindi l’oggetto locali del suo corpo ovunque si trovino” (Periphyseon , 731b).
Anselmo e Abelardo
All’interno delcontinuo rimando ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...