La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] (4) la potenzadel farmaco deve corrispondere alla potenza della malattia; (5) bisogna tenere conto del tempo necessario perché il alla quantificazione in farmacia. La materia medica continuò a essere impiegata tanto nella medicina araba quanto ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] oggetti e l'analisi è dato dalle serie formali di potenze, i coefficienti delle quali sono appunto i numeri che XIX sec., il punto di vista delcontinuo ha avuto il predominio. A seguito dello sviluppo del calcolo differenziale e integrale di Isaac ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] nostro appoggio contro la potenzadel Secolo" (Ibid., f. 161: 5 maggio 1768) costituivano le sole speranze del C. per alleviare " sede di politica estera, il C. continuò, secondo le istruzioni del Consalvi, a chiedere diligentemente la restituzione ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] «imitò nei suoi disegni la maniera di Raffaello e quella osservò delcontinuo […] perché si dilettò molto più di disegnare che di colorire» e la potenza espressiva del dipinto, in cui il maestro interviene direttamente.
Sulla metà del secondo decennio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] ordinata), dell’unione, dell’insieme potenza, dell’infinito, del rimpiazzamento (dovuto a Fraenkel), di regolarità sfera di raggio doppio. La coerenza di AC e dell’ipotesi delcontinuo relativamente a ZF è stata dimostrata da Kurt Gödel nel 1938 e ...
Leggi Tutto
uomini
Giovanni Giorgini
L’umanità di Machiavelli
U., tanti u., u. e donne di ogni genere, popolano le opere politiche e letterarie di Machiavelli. M. era autenticamente interessato agli esseri umani, [...] è precaria perché le cose umane sono per natura continuamente in moto e la stabilità di qualunque forma di xxvi 12-13).
Altrove M. afferma che eventi imprevisti dimostrano «la potenzadel cielo sopra le cose umane» (Discorsi II xxix 1) e arriva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] fanno emergere evidenti limiti in merito alla composizione delcontinuo, denunciando un’effettiva assenza di rigore nel metodo un cilindro. Il solido iperbolico è di lunghezza infinita – non in potenza, ma in atto – e ha tuttavia un volume finito; si ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] Un poema latino, che sembra risalire al periodo della massima potenzadel C., probabile opera di Antonio Calcidio (edito da G. De da loro. Tuttavia egli si ritirò a Samo e continuò le opere per rafforzarla; ricominciò anche a sovvenzionare il re ...
Leggi Tutto
Hilbert, problemi di
Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] Cantor sul numero cardinale delcontinuo
Tra la cardinalità del numerabile e quella delcontinuo esistono cardinalità intermedie? ha stabilito che se l’esponente β è irrazionale algebrico la potenza αβ è sempre trascendente. A oggi (2013) nulla si sa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] da Erone, il contenuto della meccanica andrà aggiornandosi continuamente; tuttavia, il paradigma della costruzione ragionata resta arte della guerra e un segno assai efficace della potenzadel sovrano che le commissiona, le catapulte vanno assumendo ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...