Zermelo-Fraenkel, teoria di
Zermelo-Fraenkel, teoria di sistema di assiomi per la teoria degli → insiemi, noto anche come teoria ZF, logicamente equivalente a un’altra sistemazione assiomatica indicata [...] sta per ∀z(z ∈ x ⇒ z ∈ y);
• ZF 4 (assioma della potenza):
in cui P è una lettera funzionale unaria: P(y) rappresenta l’insieme delle parti quella che include in essa anche l’ipotesi del → continuo generalizzata; per sottolineare il contributo di T ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ipotesi delcontinuo, formulata da Georg Cantor negli anni Settanta dell’Ottocento, [...] questa ipotesi includono:
• non esiste un numero cardinale tra e c;
• ;
• (perché la cardinalità delcontinuo è uguale a quella dell’insieme potenza dei numeri naturali,).
L’ipotesi di Cantor, in ognuna delle sue formulazioni equivalenti, prende il ...
Leggi Tutto
numero cardinale
numero cardinale o cardinale, nell’accezione elementare il termine indica la quantità degli elementi di un insieme finito e, in quanto tale, è sinonimo di numero naturale. Il concetto [...] cardinali, in modo da estendere le operazioni di addizione, moltiplicazione e potenza definite nell’insieme dei numeri naturali. Si pone a tal fine cardinale, risulta ℵ1 = 2ℵ0. L’ipotesi delcontinuo consiste nel supporre che ℵ1 sia il più piccolo ...
Leggi Tutto
infinito
infinito [agg. e s.m. Der. del lat. infinitus, comp. di in- neg. e del part. pass. finitus di finire "limitare", da finis "confine"] [LSF] Oltre che nei signif. matematici (per i quali v. oltre), [...] i. numerabile (cioè la potenza dell'insieme dei numeri naturali), l'i. continuo (la potenzadel-l'insieme dei numeri all'i. per un medesimo valore x₀ di x, si considera il limite L del rapporto u/v per x che tende a x₀; si danno i casi seguenti: ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] massima potenzadel s. coincide con la matura età repubblicana; con un processo che nelle linee essenziali era già compiuto all’inizio delle guerre puniche, il s. fu allora il vero e proprio governo, con requisiti di stabilità, continuità, autorità ...
Leggi Tutto
Poeta tragico greco, di Atene (forse 497-406), figlio di Sofillo, del demo di Colono agoràios. Secondo la tradizione che riconnetteva la vita dei tre grandi tragici ateniesi alla battaglia di Salamina [...] tradizione è del 468 (ma egli doveva aver cominciato prima a scrivere e rappresentare); continuò a comporre dolorosamente pensoso dinanzi alle sofferenze umane provocate dalla misteriosa potenzadel fato: mai però crudamente amaro, anzi alla fine ...
Leggi Tutto
Figlio (Vigevano 1452 - Loches, Francia, 1508) di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti; reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del Regno di Napoli, si [...] re di Napoli, che lo investiva del ducato di Bari (1479). Ottenuto di cui il Sanseverino, che dichiarò ribelle (1482). Continuò allora la politica d'amicizia col re di e ritornato in Francia Carlo VIII, la potenza di L., arbitro quasi delle cose d' ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] anfibie. Accanto alle nuove costruzioni continua la trasformazione di unità del tipo incrociatore per armarle con missili programmi navali per riprendere prontamente il suo posto di grande potenza navale, impostando: 2 portaerei da 22.000 t ed 1 ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] BD.
Si può applicare questo metodo quando la potenzadel giacimento non è superiore all'altezza ordinaria delle . Di solito si hanno funi o catene senza fine, a movimento continuo, alle quali si agganciano isolatamente i vagoni; in altri casi il ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] l'equilibrio raggiunto alla fine del 1952, il governo conservatore continuò la lotta antinflazionistica, pur ). Sullo stesso piano per potenza di espressione e per altezza di risultati deve porsi un altro veterano della prosa del'900, A. Wilson, con ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...