MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] tante gallerie in direzione quante ne richiede la potenzadel giacimento, tenendo presente il piano di tiro diametro, con 4 funi di estrazione, mossa da un motore a corrente continua, con rotore a sbalzo, per estrarre un carico utile, per ogni cordata ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] , nel caso più semplice, afferma che non esistono insiemi di potenza compresa tra quella del numerabile e quella delcontinuo. Nel 1963, P. Cohen dimostrò anche l'indipendenza dell'ipotesi delcontinuo dagli altri assiomi.
La m., che era nata come ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] come segno della nuova potenzadel nuovo impero; poi, come mezzo di protezione del commercio mondiale e degl decisiva per l'Italia, dove la produzione dei bozzoli si presenta in continua e impressionante diminuzione: da una media annua di 50,4 mil. di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . brāhmaṇa; e appresso: Letteratura vedica) e la grande potenzadel prete sacrificante, il brahmano, cui incombe d'istruire gli uomini Aumenta l'esportazione dei minerali metallici (manganese) e continua il suo declino quella dell'oppio e dell'indaco, ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] nel grande sultano ‛Alā'ad-dīn Muḥammad (596-617/1199-1220) ebbe il suo maggior rappresentante. Ma questa nuova potenza, continuantedel resto le tradizioni statali e culturali dei Selgiuchidi, non arrivò mai a dominare tutta la Persia, retta nelle ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] materiale di volo, ove risiede e si alimenta la potenza produttiva del paese nemico, ovunque esistono elementi di resistenza materiale e morale che permettano all'avversario di continuare la guerra.
Nessuna rinuncia, quindi, alla capacità offensiva ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] è diurno o notturno (al punto talvolta da impedire il sonno), se è continuo o transitorio, e di quale durata, ecc.
II. - Esame fisico. minuto, della prima potenza della viscosità e inversamente alla quarta potenzadel raggio del tubo.
Esiste tuttavia ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] prodursi di affetto da affetto, di moto da moto: lucida intuizione delcontinuo farsi del mondo nell'intimo farsi del suo proprio spirito, quest'arte rivolta a potenziamenti ritmici di ritmici temi non si sa lungamente aggirare nel cerchio magico ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] inframmezzato da signorie e da comuni non ancora sottomessi.
L'opera fu continuata, dal '33 al '53, da Amedeo IV, e dal fratello Inviò una squadra nell'America Meridionale per mostrare la potenzadel regno di Sardegna (1843).
Insomma, come Emanuele ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] di essere morta di dolore per la sua assenza. La descrizione dell'Ade continua a lungo: di essa qualche parola di più, a p. 337. chiuso da un saluto al dio medesimo. Tutti esaltano la potenzadel dio a cui sono diretti: i quattro maggiori espongono in ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...