TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] volta anche vittoriosamente, con la Cina: la potenzadel Tibet sorgeva così minacciosa che l'imperatore non i Tibetani non sono stati degl'inventori, ma dei fedelissimi continuatori, che hanno elaborato con molta cura le dottrine trasmesse loro ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] l'adozione del sistema dei compensi; quando, cioè, si dovette trovar modo di conciliare la massima potenza col a cui tutti prendono parte con mirabile entusiasmo, fanno fede delcontinuo e sicuro progresso della marina italiana da diporto.
V. tavv. ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] accontentarsi di questo successo, come tutte le altre potenze consigliavano, incaricò l'ambasciatore V. Benedetti, il locali. Chiesti invano rinforzi al Bazaine e in vista delcontinuo aumento degli attaccanti, Frossard ordina la ritirata. I corpi ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] il rapporto di suddivisione fra le parti non sia una potenzadel due, si deve poter disporre, nel canale, d'un dal confronto fra S1 e S2 si può constatare che l'equazione di continuità è sempre soddisfatta, qualunque siano i rapporti λ, θ, π, ... ecc ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] Russia.
In Italia il rococò non si è manifestato con vera continuità e spesso si è limitato ad infiorare di ornati schemi già rocchetti a spirale. Il piano terreno dissolve la potenzadel bugnato in una suddivisione minutissima di piccoli conci che ...
Leggi Tutto
MOTORIZZAZIONE
Ferruccio GARBARI
Gastone ROSSI
Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] la tassa non più alla portata, ma alla potenzadel motore; h) ha accordato particolari agevolazioni per uno sviluppo di circa 265.000 km., di cui 242.000 con carattere continuativo e 23.000 con carattere stagionale. I servizî di gran turismo, sospesi ...
Leggi Tutto
MERCANTILISMO
Gino Luzzatto
. Il nome di mercantilismo, o più spesso di sistema mercantile, fu usato - sembra - per la prima volta dai fisiocratici, e poi largamente diffuso da Adamo Smith, che dedicò [...] economici, non l'interesse dei singoli, ma la ricchezza e la potenzadel loro stato.
Ma quando invece si guardi al mercantilismo nel suo continuo l'intervento del potere pubblico in materia industriale e commerciale, per garantire la bontà del ...
Leggi Tutto
SENUSSI
Carlo Alfonso Nallino
Vocabolo usato abitualmente per designare: a) i discendenti del fondatore della confraternita religiosa e dello stato senussita; b) gli affiliati alla confraternita suddetta [...] del perfezionamento morale, il godimento legittimo della vita terrena e la preparazione alla futura celeste, l'innalzamento della potenza fra le montagne del Tībestī e la regione del Wagianqah, sia a causa delcontinuo incremento dei territorî ...
Leggi Tutto
NOTAIO
Antonio BUTERA
Pier Silverio LEICHT
. Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, [...] al territorio longobardo, si deve ricordare che in esso continuò il documento romano, che anche i Longobardi adottarono; vescovi, ecc. La potenzadel notariato crebbe con la reviviscenza dell'insegnamento scientifico del diritto romano. Grandi maestri ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Gerolamo
Luigi Ronga
Compositore e organista, nato a Ferrara nel 1583 e battezzato il 9 settembre. Della sua precoce versatilità musicale rimasero varie testimonianze; sappiamo che il F. [...] "il Signor Girolamo ha fatto infiniti altri volumi et continuamente ne va formando di nuovi, perché è così eminente dei posteri, l'opera vocale del F., la quale, pur non esprimendo tutta la potenzadel genio, tuttavia non è affatto trascurabile ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...