VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] e dei piroscafi durante la stagione invernale.
Il continuo incalzare della corrente contro la sponda destra, più elevata la potenzadel regno dell'Orda d'Oro e più tardi si affermò l'altro khānato tataro d'Astrachan′. Sul finire del Medioevo ...
Leggi Tutto
QUARTICHE
Edgardo Ciani
. In matematica un'equazione algebrica in quante si vogliono incognite, come pure una funzione razionale intera o una forma algebrica in quante si vogliono variabili, si dice [...] x2, restano invariate a meno di un fattore (potenzadel modulo della sostituzione), le quali perciò, eguagliate a con trasformazioni proiettive in sé. Quelle che ammettono un gruppo continuo ∞1 di trasformazioni rientrano in una nota famiglia di curve ...
Leggi Tutto
HARLEY, Robert, conte di Oxford
Florence M. G. Higham
Uomo di stato inglese, nato a Londra il 5 dicembre 1661. Nella rivoluzione del 1688 prese Worcester per Guglielmo d'Orange; nel 1689 rappresentò [...] e la duchessa di Marlborough, cui seguì il crollo della potenzadel ministero whig. Godolphin fu costretto nell'agosto a dare le di libri e di manoscritti; e la sua collezione, continuata dal figlio, formò il nucleo per la celebre Biblioteca di ...
Leggi Tutto
SAUL (ebraico, Shā'ūl, "domandato [a Dio]")
Giuseppe Ricciotti
Nome del primo re degli Ebrei, che regnò verso la seconda metà del secolo XI a. C.
Era figlio di Qish, la cui famiglia dimorava in Gabaa [...] casta militare (ivi, XXII, 7), mentre egli continuò a vivere dimessamente nella sua Gabaa. Alle preoccupazioni monti di Gelboe: da quelle alture ebbe agio di contemplare la potenzadel nemico e ne fu spaventato. Nel suo smarrimento di spirito, prima ...
Leggi Tutto
MOHAMMED ‛Ali (secondo la pronuncia turca Mehemet Ali)
Angelo Sammarco
Il vero fondatore dell'Egitto moderno; nato da genitori albanesi a Cávala in Macedonia, intorno al 1769 e morto al Cairo il 2 agosto [...] del Cairo e li fece trucidare (1° marzo 1811). Condotta vittoriosamente a termine (1819) la guerra contro i Wahhābiti, M. ‛A. continuò Il sultano Maḥmūd II non vedeva di buon occhio la potenzadel suo vassallo, e questi aspirava a distaccare l'Egitto ...
Leggi Tutto
VERHAEREN, Émile
Diego Valeri
Poeta belga di lingua francese, nato a Saint-Amand, presso Anversa, il 21 maggio 1855, morto, travolto da un treno, a Rouen, il 27 novembre 1916. Finiti gli studî di giurisprudenza, [...] di versi, Les Flamandes, è del 1883; e da allora in poi l'opera sua continuò a svilupparsi senza interruzione, fino alla Hugo, che, a simiglianza del maestro, riscatta i suoi molti difetti d'arte con la potenzadel souffle, con la forza ingenua ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] ora, a dare il tono alla storiografia: la quale, se continua ad accettare il fatto politico; se anzi più e più volte impero, e disegnando le linee dello sviluppo della potenza britannica in tutte le parti del mondo.
Affine a Fustel de Coulanges è F. ...
Leggi Tutto
progresso
Stefano De Luca
Lo spirito della modernità
Il termine progresso ha due significati. Il primo indica una qualsiasi successione di eventi che implichi un miglioramento: la scoperta di nuovi [...] continuopotenza). La filosofia (da Socrate in avanti) e soprattutto il cristianesimo hanno ucciso la profondità vitale degli istinti, sostituendo a essa l’esangue ragione o la morale dell’umiltà e della rinuncia. L’inesistenza del progresso, del ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] l'avversario stregandolo o affascinandolo con la superiore potenzadel proprio eloquio; si tratta di convincerlo della verità cui appartengono (epopea eroica, teogonia, testi sapienziali), continuano una tradizione di poesia orale che ha le sue ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] bollato come il 'grande miscredente': gli Stati Uniti, massima potenzadel sistema imperialistico che essi vogliono radere al suolo. Quindi, che esso, a dispetto dei suoi spettacolari successi, continua a incontrare indicano che c'è qualcosa nell'uomo ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...