Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] si volevano raggiungere, secondo una logica interattiva che continuò a segnare nel Novecento i rapporti tra innovazione diffuso fin dai primi anni del cinema, potenziò e sviluppò ulteriormente le capacità evocative del film, allargando le forme ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] la sensazione della magnificenza dell'Urbe e della potenzadel sovrano. Un frammento della Forma Urbis Severiana, parte, cominciano ad apparire con il I sec. a. C. e continuano per tutta l'età imperiale. Si intende che le sepolture non sono soltanto ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] (Economic Survey, i, p. 127 ss.), dà un'idea impressionante delcontinuo afflusso di ricchezza che si concentrò in Roma in quel tempo, anno per potere) può ben essere considerato una espressione potenziatadel vecchio patriziato, che si esprimeva in ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Ch., che è stato datato a partire dalla metà del XV sec. d.C. e continua ancora oggi a essere abitato.
Bibliografia
P. Sinclair, sotto il nome di Kawkaw. L'importanza e la potenzadel suo regno sono menzionati numerose volte, ad esempio nel 1353 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] il caso della Macedonia, dove, nel momento di massima potenzadel regno, le t. corinzie vengono importate (p.es. culti della fertilità, che cominciano a diffondersi nel III millennio e continuano a essere prodotte fino al I millennio a.C. in Siria, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] e valutato troppo poco la potenzadel Molino. Il quale aveva reagito denunziandolo ai capi del consiglio dei dieci di aver chi sperava di cominciare a farli. La divisione tra chi voleva continuare la guerra e chi voleva la pace, in altre parole. ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] un arbitro, Jimmy Philip: lo fondò il 16 marzo 1903 e continuò a occuparsene fino al 1924. Due sono le epoche d'oro dell all'attaccante Roberto, detto 'Dinamite' per la potenzadel suo tiro, capocannoniere del torneo con 16 reti. Il Vasco da Gama ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] punto, non aveva ancora subito un gol, segnandone sei.
Nei quarti continuò la buona sorte dell'Argentina, che piegò a Firenze la Iugoslavia ai con sei reti, si mette in luce per la potenzadel proprio destro e la precisione nel colpo di testa. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...]
a sorvegliare con ogni diligenza il lavorio latente e continuodel partito mazziniano, temibile e pericoloso perché si cela tra opera La Nave, che esaltava la volontà di potenzadel popolo italiano che riconquistando il predominio sull'Adriatico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] per le nuove condizioni geopolitiche determinate dalle lotte di potenzadel 16° sec.; e da questo punto di vista perché il nome e l’influenza di Vico siano andati in continuo crescendo e diano ancora luogo a riflessi e svolgimenti di primaria ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...