Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] boy, mentre in avanti la squadra contava sulla potenzadel cannoniere José Altafini. La difesa, ispirata da Rocco serie di rinunce non si era ancora conclusa e la competizione continuava a perdere credibilità. Anche il Bayern, dopo aver vinto nel ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] dello stato", nonostante le proibizioni. "E stiamo anco delcontinuo con tema che essendo egli di natione estera et il fatto che in una Venezia come quella del Seicento, circondata da potenze ostili, insidiata all'interno dalle spie e dagli ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] e velocità) e lo shiai deve influenzare i kata (decisione, potenza, tempo e continuità dell'azione).
Per la pratica è necessario un materassino simile o uguale a quello del judo per permettere, oltre al combattimento in piedi, anche le proiezioni ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] che passava per teorico del verismo, Capuana: «Io chiamo» continuava «caso letterario un'opera d'arte dove si riveli un complesso di ottime qualità, di qualità di prim'ordine (forza di rappresentazione evidente, potenza di colorito, di movimento ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] » (II, vii, I), mostrando come la «potenza» del nuovo amore, effetto della virtù delle Intelligenze celesti, come è apparso dalle brevi indicazioni che hanno sottolineato la voluta continuità posta dallo stesso Dante tra la Vita Nuova e il Convivio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] storica. In ogni caso la potenzadel regno conobbe una ripresa dalla fine dell'VIII sec. a.C. al 646 (quando Assurbanipal la distrusse, lasciandone un vivido ricordo nei rilievi e soprattutto nei testi), per poi continuare, sotto la dominazione meda ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] fondato sulla convinzione che la potenzadel getto risulti dall'effetto combinato del peso dell'acqua e della per lui" (Kemp 1982).
Per Leonardo inizia un periodo di continui spossanti viaggi alla ricerca di nuovi patroni che possano garantirgli la ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] vulgari eloquentia I, IX, 7) delcontinuo mutamento storico che rendendo antico il nuovo porta l''amico del vero' a cercare l'immortalità nella della Tarda Antichità potevano significare autorità e potenza. Un altro esempio è costituito dai mosaici ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] misteri della teologia e dei numeri ideali con la potenzadel discorso poetico-retorico, e questa unità genera il del suono complica lo statuto della musica come scienza del numero sonoro; i numeri sonori derivano dalla natura geometrica delcontinuo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] possano raggiungerla, ma dispensatrice di ogni vita. La potenzadel Re celeste Sé-ba-massa (‛il Re dotato di gioielli, nè i suoi vestiti più belli, dato che li prestava continuamente alle sue amiche (o alle compagne della sua associazione di cui essa ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...