Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] energia, ottenibile praticamente sfruttando, per es., la potenzadel vento o dell'acqua, oppure semplici dispositivi sbalzo. Nel viadotto sullo Sfalassà lo schema strutturale, anch'esso continuo, su una lunghezza di 375 m, si fonde compiutamente con ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] ancora una volta al sunto di Egidio. Ma il periodo così continua:
Onde Jesum Cristo azò ke fosse plu unitade entro li fedelli ginocchio i musulmani - e faccia di Venezia la prima potenzadel Mediterraneo. Ha anche le conoscenze adatte e utili per ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] culturale e a fondare una cronologia. Una sequenza continua fu effettivamente osservata nel Mound 1, il cui la durata dei periodi I e II, essa fu stabilita sulla base della potenzadel deposito, mentre gli intervalli tra i periodi I e II e tra i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] via più impegnate sul piano scenografico tendono a mettere in continuo risalto il rapporto tra Akhenaten e l'Aten: in fluttuavano al vento, celebravano la potenzadel faraone con la scena rituale dell'uccisione del nemico. I loro portali erano ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] l'immensità e la distanza del cielo stellato, le alte montagne e il mare aperto, la potenzadel vento e dell'acqua, dei istituzionali, non è facile mantenere vivo l'interesse e fare continui e accurati rilievi che siano comparabili fra loro per tutto ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] e che Tancredi, specie in relazione alle città, continuò e accentuò. Il problema era sempre lo stesso: le istituzioni davano forza al sovrano ed erano gli strumenti del suo potere, ma era poi la potenza effettiva, le forze reali di cui in concreto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] per un'ontologia che faccia intervenire le nozioni di atto e di potenza, concezione rigorosamente indifferenziata delcontinuo, una certa noncuranza per il problema della natura del punto. Al-Qūhī si limita qui a determinare le posizioni (situs ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] o presunti cominciò a espandersi a ritmo accelerato, continuando per tutta l'Età moderna.
Affinità chimica e dinamica chimica analoga a quella celeste. Infatti, grazie alla potenzadel modello newtoniano più generale, si fece strada l'idea ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] prodotto dall'agente naturale, ed è generata dall'intimo della potenza della materia; nel caso si tratti di una forma naturale l anzi era il fondamento della teoria del moto successivo delcontinuo. Maurolico, invece, considera il diafano ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] nunzio a Monaco e infine cardinale, sottolineavano la forte potenzadel mondo ebraico nell'economia, nella cultura, nei giornali, identità di funzioni, di sentimenti, di programmi (cfr. la continuité...). L'affezione che egli ebbe per colui a cui è ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...