La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] pari a quella del movimento nel vuoto. È questa potenzadel rallentamento che l'accettazione del principio della velocità la differenza di fondo tra i due sistemi, la loro analisi delcontinuo: per Avicenna, infatti, tra due siti ve n'è sempre ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] primo luogo si ha, sotto l'aspetto gerarchico, una gradazione relativamente continua dall'alto verso il basso e dal basso verso l'alto - comunista. Comunque, per quanto riguarda la principale potenzadel campo comunista, cioè l'Unione Sovietica, ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] basso impero. La libertà si nutre di sacrifizi: rendete la potenzadel sacrifizio alla razza enervata che l’ha perduta. La libertà vuol di un forza invincibile e aiuterà il suo continuo perfezionamento76.
I progressi dello spirito religioso sono per ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] i più diversi e sono parti essi stessi delcontinuo esperienziale: esse rappresentano gli elementi ultimi della realtà il cosmo astronomico viene ignorato quasi del tutto: la sua appare una filosofia della potenza anche se non si volge all'individuo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] 'opposizione che viene condotta dai grandi del Regnum contro la potenzadel canossiano, opposizione nella quale i marchiones familiare tenacemente perseguito, sembra più giusto parlare d'una continuità della politica dei re e imperatori tedeschi, che ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] vittoria.
Per secoli la lotta contro invasori stranieri doveva continuare, mentre all'interno un susseguirsi di potere portò alla ribalta pura e semplice scenografia ma per sottolineare la potenzadel re; belva e monarca sono ben affrontati.
...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] periodo. La ricchezza della città, fulcro del commercio renano, la potenzadel suo vescovo, l'importanza della sua cattedrale , fece sì che si stabilisse un rapporto diretto e continuativo con l'Italia, dove molti artisti si recavano per completare ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] circolano al tempo di Costantino e sono ancora diffuse in mormorazioni che continuano sotto Costanzo. La prima orazione di Giuliano a Costanzo (I.9b- centrate sulla forza numinosa del Sole e sulla vittoriosa potenzadel Cristo58 che si diffondono nel ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] conto che - a quanto sembra l'Impero di Nicea continua a ricevere forniture di tessuti occidentali fino alla definitiva non toglie che nella prima metà del secolo XIII Venezia sia la maggior potenzadel bacino mediterraneo orientale.
Anche dopo il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] né la sua capacità razionale, né la sua forza, né la sua potenza sono in grado di realizzare, l’artefice di tale realizzazione è certamente , sembra essersi esaurito nel risolvere i problemi delcontinuo, difendendo, contro le critiche di Zenone di ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...