Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] positiva della violenza individuale. È solo grazie alla potenzadel proprio destro che Graziano non finisce ucciso o in i valori della vita e quelli dello sport si contrappongono di continuo gli uni agli altri. Ciò che realmente conta, nell'oblio ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] – Costantino fu invariabilmente, al di sotto delcontinuo cambiamento della società e della politica, il I re taumaturghi. Studi sul carattere sovrannaturale attribuito alla potenza dei re particolarmente in Francia e in Inghilterra, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] tecnica) ponevano molta zavorra nelle ali dei sogni di potenzadel fascismo.
Mobilitare per la guerra
Quest’ultimo punto, solo formò una generazione di ufficiali d’artiglieria, ma continuò i suoi studi di balistica, raggiungendo importanti risultati, ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] o con i dibattiti sul cibo. Questa costruzione in continuo divenire passa attraverso il lavoro tradizionale dei 'maestri di , meravigliare, ma principalmente di dimostrare la potenzadel signore. Le preparazioni culinarie, particolarmente quelle ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] di terrore e di rinascita, sublimatrice, Lucia è condotta dalla potenzadel male, e dalla impotenza dei buoni.
«Può esser gastigo, dal contrasto e dal tormento, da una forma di continuo raggiunta e ripersa, in travaglio perpetuo.
Negli Inni, insieme ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] evoluzionismo, quindi, fondato sul processo cosmico delcontinuo passaggio dall'omogeneo all'eterogeneo, che ricomprendeva che accompagnò la competizione coloniale fra le maggiori potenze, il socialdarwinismo liberale si dimostrò incapace di adeguare ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] monocristallino (chip), che ha permesso di migliorare la potenzadel computer e di ogni macchina o meccanismo automatico; sempre attori sociali, disponibili al cambiamento e all'innovazione continua.
Bell realizza infine la più importante sintesi ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] nella sua rappresentazione, una storia che si è accumulata e che continua ad agire in noi al di là di ogni concretezza. I suoi , la dimensione costitutiva dell’umanità. La potenzadel sogno, la forza del simbolo e pure la matrice dell’immagine ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] teorie plausibili delcontinuo e del concetto di numero reale: J.W. Richard Dedekind (1831-1916) lo concepì come una sezione del corpo di Laplace.
Metodi newtoniani, reti neuronali, potenzadel calcolo
Nel calcolo su grande scala si eseguono ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] guida (lead optimization), non soltanto in termini di potenza e di selettività rispetto all’obiettivo biologico in esame predirne la potenziale attività biologica. Tenendo conto delcontinuo incremento di affidabilità di queste simulazioni, basate ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...