LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] di 1500 uomini, i quali, per il gran caldo che vi fa, stanno delcontinuo nudi là sotto" (Relazione di Polonia, p. 276).
A leggerne i vedeva di buon occhio questo ulteriore accrescimento della potenza spagnola, per cui trovò nel L., legatissimo ...
Leggi Tutto
Poeti Minori del Trecento – Introduzione
Natalino Sapegno
II Trecento è caratterizzato, a paragone del secolo precedente (in cui acquista un rilievo predominante l'esperienza della lirica d'amore, dai [...] succedono, ma si alternano, si intersecano, si mescolano di continuo in uno stesso autore, talora in un solo componimento. Si sentita, come talora avviene, quasi cieca ed informe potenzadel caso, o ancora come espressione dell'impenetrabile volontà ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] comitis", certamente nella convinzione che la potenzadel C. e la sua conoscenza dei luoghi n. 3; Ogerii Panis Annales Ianuenses, in Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori,a cura di L. T. Belgrano -C. Imperiale, Roma 1901, in Fonti per ...
Leggi Tutto
materialismo
Ogni dottrina che consideri la realtà come derivata dalla materia e risolventesi totalmente in essa. Il termine designa nell’uso corrente una teoria filosofica monistica che, nell’interpretare [...] il sinonimo più prossimo in tal senso), che fa delcontinuo materiale una mera ipotesi di lavoro, alla reintroduzione di entità d’Aquino, la distinzione tra la materia intesa come pura potenza e la materia signata da una forma che la individualizza. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fama del Nuovo Regno come una delle [...] Amon, divenuti ora gli effettivi signori del sud; alla base della potenzadel sacerdozio tebano è l’immensa ricchezza concedeva, e quando la stagione della piena venne, questa continuò a montare abbondantemente ogni giorno, crescendo per molti giorni ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (v. vol. Ill, p. 238)
R. Wünsche
I nuovi scavi condotti nei principali siti archeologici dell'isola di E., cioè sulla collina formata dai resti della città omonima [...] ove sono i resti della città di E. ebbe continuità di vita dal periodo eneolitico fino all'età bizantina. Gli archeologici preistorici dell'intero Egeo. Per quanto riguarda la potenzadel sistema difensivo nel suo complesso, essa fu superata nell' ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] cui prestigio era in continua crescita nel mondo guelfa (nell'aprile 1266 Brescia era spontaneamente passata al partito torriano) e la cui potenza militare appariva di grande importanza per contrastare la ripresa del partito ghibellino. Il progetto ...
Leggi Tutto
I'J. nella Commedia
Marcello Aurigemma
La struttura dell'I. di D. deve necessariamente essere considerata come parte di tutto il complesso della Commedia, complesso al quale le varie cantiche sono anzi [...] del contrasto, della variazione di toni e di contenuti, della rapidità espressiva, delcontinuo ss.); P. Chistoni, Sulla triplice partizione dei dannati nell'I. dantesco, Potenza 1901; G. Pascoli, La Mirabile visione, Messina 1902 (nuova ediz. in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] naturale del giurista, e del giuscommercialista in specie, tenuto a confrontarsi con il continuo divenire di potenzadel diritto commerciale e dell’economia in Europa e dappertutto» (Stato del diritto del lavoro, cit., p. 116).
Opere
Il diritto del ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] di rilievo impiegate in biomeccanica sono in continuo sviluppo: assai probabilmente molte di quelle quindi, da una parte, le effettive possibilità di miglioramento della potenzadel sistema locomotore umano, cioè dei muscoli (Cavagna 1988) e, ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...