TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] conflitto mondiale. Così al delegato apostolico, continuatore della linea del predecessore Valerio Valeri (che aveva voluto – con le stesse autorità della potenza mandataria inglese non impedirono, all’aggravarsi del conflitto, il suo rientro a Roma ...
Leggi Tutto
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] di Cristo, individuando tra i peccati degli uomini che continuavano a far soffrire quest’ultimo «tutti i funesti sola eccezione della casa femminile di Potenza, che restò sotto la diretta dipendenza del vescovo Ignazio Monterisi. Di Francia istituì ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] fino al pensionamento. Parallelamente, continuò a trascorrere alcuni mesi all’anno Leida, Milano, Nordwijk, Palermo e Saclay, del satellite COS-B per la misura dei cosmiche di raggi gamma di elevata potenza la cui scoperta, effettuata dai satelliti ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] .000.000 di lire da destinarsi alla continuazionedel tronco ferroviario Biscia-Tessenei: le esigenze militari 'Africa sarebbe avvenuta fra le potenze europee dotate di "capacità di dominio" (potenza demografica, capacità di organizzazione politica ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] fratello maggiore Valentino, raggiungeva Potenza con la corriera per 1993 al 1997 fu responsabile culturale del Salone del libro di Torino. Fu Guido Accornero d’amore tra una giornalista di Lotta continua e uno dell’Unità.
Una lunga malattia ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Franco Tomasi
– Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] continuò di fatto per tutti gli anni a venire, anche dopo la morte del padre (1552), da parte del fratello; benché in una lettera del anche alla luce della contrapposizione tra l’attuale potenza della Repubblica di Venezia e l’irreversibile decadenza ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] che il M. comunque continuò a praticare alternando il genere orientalista – in alcuni casi riproducendo le sue opere più note come Il ballo dell’ape, del quale si conserva una copia datata 1877 al Museo provinciale di Potenza, in altri ideando nuove ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] allora il male che produce l'associazione è in ragione della sua potenza" (tornata 10 ott. 1848).
Socio fin dal 1846 dell'Accademia del Crispi allora ministro dell'Interno nel gabinetto Depretis.
Nominato senatore il 16 genn. 1889, il B. continuò ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] Bauer (Sabbatucci, 1981, p. 481; Bauer, 1980, p. 111). Fu tra i fondatori della sezione italiana del Movimento federalista europeo (Bonacina, 1979). Continuò poi a gestire l’Eliseo e gli affari di Crane. Negli anni Cinquanta fece parte di una ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] buona parte dei militanti liberali della sua generazione. Fu continuamente trasferito in quei bagni penali borbonici che segnarono l penetrante era il fenomeno del brigantaggio. Pace diventò ispettore della guardia nazionale di Potenza e alcune sue ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...