DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] 134 metri, dalla quale si sarebbe potuto ricavare, secondo il D., una potenzacontinua di quasi 290.000 kW mediante il convogliamento delle acque del Mediterraneo, distante una settantina di chilometri.
In previsione dei futuri sviluppi della tecnica ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] ’Aragona a sostegno del papa.
Il M., accampato presso i ruderi dell’Elvia Recina, nella piana del fiume Potenza, si diresse a 1470. In città possedeva alcuni palazzi.
Continuò la sua attività militare e con il favore del duca mise in piedi, con i suoi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] di Santa Fiora, che ricostruì l’antica potenza territoriale degli Orsini di Bracciano recuperando, grazie a di casa Orsina.
Nonostante l’istituzione del ducato, Orsini, per volontà di Cosimo de’ Medici, continuò ad abitare a Firenze con la moglie ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] , per far fronte alla potenza ottomana, e nel Veneto dell'E. - nel frattempo divenuto cavaliere - continuò per tutto l'anno e sino agli inizi dei avogador di Comun Leonardo Bembo di inquisire sul comportamento del bailo, il quale poi (3 febbr. 1394 ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] della potenza militare turca. Le stesse raccomandazioni si incontrano nella lettera a Pio II del marzo 1464 morto nel 1481, quando il figlio Niccolò continuò una lite per eredità con altri Quirini, intrapresa del padre.
Fonti e Bibl.: P. Bracciolini ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] premio di 200 ducati d’oro.
Salomone continuò quindi a combattere, ancora nella cavalleria pesante, documentati pagamenti da parte del Tesoro napoletano per l’incarico di ‘uomo d’arme’ nella compagnia del conte di Potenza Juan de Guevara. Trascorsi ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] e scudiero dei principe di Acaia (1406), il C. continuò a mantenere stretti rapporti col mondo politico ed economico di Chieti come pregiudiziale la potenza economica del Costa. Morto l'11 dic. 1418 Ludovico, ultimo dei Savoia del ramo di Acaia, ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] dell'accresciuta potenza economica del monastero cassinese, perseguisse sin dall'inizio del suo governo dandole, come a quella del Salvatore, un impianto basilicale, a tre absidi, con transetto - come sembra - continuo, archi sostenuti da colonne e ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] modo esemplare, il G. continuò a fare della carità la Gènnari; Arch. di Stato di Potenza, Fondo dell'Intendenza Basilicata, Carucci, Gli studi nell'ultimo cinquantennio borbonico. Dai documenti del Real Liceo di Salerno, Subiaco 1940, p. 115; ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] Pisa e di sostituirla nel ruolo di potenza marittima egemone nel Mediterraneo le impedirono di Mem. delle origini di alcune famiglie genovesi, c.2v; Annali genovesi del Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L. T. Belgrano e C. Imperiale di Sant ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...