PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] legale. La Incom continuò la produzione fino cinegiornali Incom, in L’Italia e la politica di potenza in Europa (1950-1960), a cura di E. Paolella, Dentro la guerra, in L’avven-turosa storia del cinema italiano.Da La canzone dell’amore a Senza pietà, ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] per standardizzare la potenza terapeutica delle singole reintegro e fu collocata in pensione. Continuò a lavorare presso BioIndustria e a Donne politecniche, a cura di A. Galbani, in Atti del Convegno e catalogo della mostra... 2000, Milano 2001, pp. ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] Santa Massenza I, per una potenza di 350.000 kW, progettata per sfruttare le acque del fiume Sarca in Trentino ed riorganizzazione delle diverse società operative, cosicché la struttura produttiva continuò a lungo a essere frammentata e priva di un ...
Leggi Tutto
SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] «senza che ce ne accorgessimo, aveva già in pugno tutto il pubblico del Bol´šoj. Sembrava che lo avesse fatto con un solo gesto, che di Salvini, la potenza, e lo fa in termini quasi biologici: la sua descrizione continua illustrando il modo in ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] aveva fatto, Pierro ingaggia una prova di forza continua con la sua lingua poetica, sottoponendola a una , Napoli 1989; P. al suo paese: dieci anni dopo. Atti del convegno, Potenza… 1992, a cura di C.D. Fonseca, Galatina 1993. Principali monografie ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] colpiva le sue colleghe, e continuò a impersonare con successo le «ella possiede sempre una potenza di voce veramente invidiabile, canta 395; M.-T. Bouquet, V. Gualerzi, A. Testa, Storia del Teatro Regio di Torino, V, Torino 1988, pp. 145, 169 ...
Leggi Tutto
MARZI MEDICI, Marzio.
Vanna Arrighi
– Nacque a San Gimignano il 21 nov. 1511, figlio naturale di Girolamo Marzi, sacerdote e canonico della chiesa collegiata di San Gimignano e della cattedrale di Volterra.
Secondo [...] sua partecipazione ai lavori del concilio fu continua e attiva.
Fra i suoi interventi si ricordano quello del 14 dic. 1562 sulla S. Servanzi Collio, Serie dei vescovi delle chiese cattedrali di Potenza e di Marsico Nuovo nella Basilicata, Roma 1867, p ...
Leggi Tutto
MARTINI, Emidio
Anna Lia Bonella
– Nacque a Napoli il 9 nov. 1853 da Odoardo, originario di Cosenza, e Amalia Antonini.
Terminate le scuole superiori nel 1868, il M. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] di insegnante a Ceccano e a Potenza, conferitigli rispettivamente nell’ottobre e novembre del 1877. Accettò invece di insegnare per la «privata docenza» dell’epigrafia greca, ma continuò la propria carriera nelle biblioteche: alla Nazionale Vittorio ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] , a vantaggio dell'espansionismo sabaudo, il conflitto di potenza che opponeva a Filippo Maria Visconti le repubbliche di di Savoia e Milano ripresero nell'agosto del 1427. Intanto l'attività del C. continuava a suscitare le diffidenze dei Veneziani: ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] rotta di collisione con quella del proprio Comune, il D. e i suoi figli, la cui potenza economica e il cui rivestire cariche pubbliche (con atto ufficiale del 1240, ricordato dal Federici), e poterono continuare a dedicarsi agli affari della loro ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...