ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] rapidamente edificando una potenza economica che gli consentì di inserirsi nei ruoli del potere politico previsti anzi, continuò nella sostanza a dirigere nella qualità di consulente finanziario, mantenendo una quota rilevante del pacchetto azionario ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] militare (Potenza) rimanendovi (eccetto il periodo aprile-giugno '73 presso il distretto di Roma) fino al dicembre del '74, quando, promosso capitano, passò nelle compagnie alpine di milizia mobile del distretto militare di Treviso. Continuò la ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] allontanare, ritenendo ancora insicura la posizione del duca a fronte della potenza dei fuorusciti sostenuti da papa Paolo che «vi erano persone di qualità che pubblicamente erano heretici», continuava a non «metterci mano» (cit. in Marchetti, 1975, ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] politica della Marca, ulteriormente animata dalla crescente potenza dei marchesi Estensi, convinse Ezzelino a nonostante i sospetti di eresia che gravavano e continuarono a gravare su di lui, nel novembre del 1221 Ezzelino donò al monastero di S. ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] avrebbe inflitto un grave colpo alla credibilità di Genova come potenza navale, e malgrado le ristrettezze dovute all'assedio, i mare, il D. continuava la lotta a nome dell'imperatore nella solita forma corsara.
In una lettera del 1250 Federico II ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] potenza, sulla base di una visione che in ampia misura si rifaceva alle correnti del pensiero nazionalista. Nel luglio del universitario, per quanto nei primi anni del secondo conflitto mondiale egli continuasse a godere dell’amicizia di vari ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] .
Signori e infeudati della loro isola, per la potenza commerciale essi costituivano a Genova una delle più influenti famiglia, il G. continuò a solcare il Mediterraneo al comando di navi al servizio del re di Spagna, del papa e quindi dell' ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] pieno controllo del Principato e associò al potere il fratello minore Atenolfo (II). Negli anni successivi L. continuò a dedicarsi del Garigliano eliminò l'ultima roccaforte musulmana del litorale tirrenico, dando nuovo prestigio alla potenza ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] nelle imprese militari come capitano di ventura al soldo delle potenze italiane. Quando nell'agosto 1397 l'esercito milanese fu vinto i castelli della regione e in particolare del distretto di Fermo, e continuò nonostante la morte di Ladislao (1414 ...
Leggi Tutto
MAROTTI, Giovambattista
Roberto Giulianelli
– Nacque il 17 apr. 1834 a Montignano di Senigallia da Luigi, piccolo proprietario terriero, e da Antonia Santinelli, sua seconda moglie.
Sebbene non ricchissima, [...] 1873 si trasferì a Roma e continuò a dedicarsi alle strade ferrate, la costruzione di un segmento della linea Potenza-Eboli. Nello stesso periodo prese inoltre (14 maggio 1881), lo Stato stanziò a favore del Comune la somma di 50 milioni di lire da ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...