ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] le fibule a disco e quelle ovali. La continuazione dello stile E all'inizio del sec. 9° è suggerita dalle sculture di Oseberg per comprendere come questi ultimi, che sono la vera potenza emergente, abbiano attuato la conquista e con quali supporti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] del Serraglio in cui le sepolture a inumazione offrono una sequenza continua dal Protogeometrico fino alle fasi finali del protettorato diretto da parte dell’Egitto. Il declino della potenza navale egiziana nell’Egeo ha rinsaldato comunque i rapporti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] durante il TE IIIC avanzato. Alla fine del TE IIIC la necropoli di Kamini continua a restituire materiale di lusso dalle tombe architettoniche insulari.
La potenza nassia all’interno delle Cicladi viene fermata dall’aggressione spartana del 490 a.C., ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] del culto raffigurato accanto agli attributi del dio, hanno preso un aspetto del tutto greco; la qualità del lavoro però va continuamente concentra in una politica di ricostruzione della propria potenza, che attua con importanti riforme in vari ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] tale perimetro di 12 km circa la città accrebbe la sua potenza nel corso dei secoli. Punto di partenza per la conoscenza della fase iniziale di vita di N., dal primo quarto del V sec. a.C., e continua a essere in uso fino all’età romana. Le sepolture ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] con gli altri abitati micenei del Peloponneso. L’Acropoli continuò a essere la sede del wanax, a cui si deve del potere centrale, l’intensificarsi delle relazioni con i centri dell’Argolide e l’incremento della popolazione. Questo periodo di potenza ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] di un dorismo particolare, che ha una monumentalità e una potenza ignote agli edifici della Grecia propria; su questo, ben presto Il Piceno
La cultura artistica del Piceno può dirsi oggi poco definita: la scoperta continua di nuovo materiale da un ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] e successore di Gelone, Gerone (478-467 a.C.), continuò con successo la politica espansionistica di S. in Sicilia e Eraclea.
Nella seconda metà del IV sec. a.C. la prosperità economica non corrispose a un’adeguata potenza militare e nelle lotte ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] in provincia romana, tranne l’alleata Siracusa e le città del suo regno, cui i Romani garantirono l’autonomia. Dopo necropoli attestano la continuità di rituali funerari locali comparsa sulla scena della potenza romana ponesse fine definitivamente ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] avanzata del secolo e nella seconda metà fino a poco oltre la fine del secolo. La produzione sembra comunque continuare il surplus di vino del suo territorio sia verso gli oppida celtici, sia, dopo il declino della potenza etrusca, verso i siti ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...