L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] H.Z. Koşay misero in luce il livello del tardo III millennio a.C. Gli scavi continuarono tra il 1940 e il 1966, con interruzioni, antica Kh., la capitale dell'impero hittita, una delle maggiori potenze dell'antico Oriente nel II millennio a.C. Tra il ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] particolarmente umido che determinò l'innalzamento del livello dei laghi e potenziò la portata dei fiumi, regolarizzando anche serie di processi adattativi e i gruppi della tradizione Plano continuarono a cacciare i bisonti moderni fino a circa 6000 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] greci quali Erodoto, Ctesia e Senofonte, che ne evocano la potenza militare o la ricchezza, sia nelle iscrizioni regie achemenidi di Bisutun , affiancato da una moschea che indica la continuitàdel luogo di culto. I monumenti utilizzavano ampiamente ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] fiancheggiato da sfingi; egli leva la mano destra in segno di potenza e di benedizione, nella mano sinistra tiene uno scettro. Su uno . Purtroppo il saccheggio sistematico delle tombe del luogo continuò sino alla vigilia della seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Chioniti, Kidariti, Eftaliti), al quale pone fine l'ascesa della potenza turca (VI sec. d.C.). Questo periodo storico resta sulla politica locale e sull'organizzazione del territorio era minimo e l'altepetl continuò ad essere la più importante unità ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] rituale di apoteosi e con la destra reggente il globo, simbolo della potenza sulla terra. La base aveva sette gradini, il fusto era placcato e di O. Hamdi (1910-1931), continuò il lavoro del suo predecessore, curando specialmente la classificazione ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] XXIV, 124), una rapida colazione prima del combattimento; si continuava poi durante il giorno consumando pasti veloci Paribeni
Agli inizi del VII secolo la travolgente ascesa della potenza islamica in tutto il bacino del Mediterraneo significò per ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Superiore, l'arte compie in varie regioni d'Europa una continua trasformazione che la porta, in quel periodo detto Maddaleniano insegue a testa bassa un uomo. Il fregio del Roc colpisce per la sua realistica potenza e ci parla di un'arte più rude, ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] è di una potenza indicibile. Contrariamente alla testa di toro potrebbe essere un'opera micenea del continente. La testa bronzo, che venivano esportate fin nelle lontane regioni del N dove continuarono ad essere imitate per lungo tempo. Certamente i ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] singoli paragrafi sotto 2, Monumenti). Un colonnato dorico di grande potenza appare databile attorno al 460 a. C.; il tempio capi militari cirenei. I monumenti archeologici attestano la continuitàdel benessere materiale. Anzi durante il IV sec. la ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...