L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] un'area densamente popolata e di una continuità nell'occupazione del territorio ‒ che si distinguono per potenza. Contrariamente a quanto avvenuto per Paekche, le sepolture del regno di Silla (57 a.C.? - 668 d.C.), fiorito nelle regioni del ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] del governo centrale. Dall'inizio del XVI secolo i territori iracheni costituirono il centro della potenza ottomana contro i sovrani di Persia, i Curdi del decorazione a macchie, continuò a essere prodotta almeno fino alla fine del IX secolo, nel ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] balestrieri, segue una tattica basata sulla flessibilità e sulla potenza; l'ala destra e l'ala sinistra sono disposte evidente la continuità con il rituale esemplificato dall'Esercito di Terracotta posto a guardia della tomba del Primo Imperatore ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] tradizione continuò anche nelle epoche seguenti. La Zahiriyyah di Baybars (1262-63) che spicca per l'eleganza del S. Bettini, Il castello di Mshattà nell'ambito dell'arte di "potenza" tardoantica, in Anthemon. Studi in onore di C. Anti, Firenze ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] cioè il collasso dell'Assiria e la graduale erosione della potenza scitica, non è in sintonia con il quadro storico Medi il sito cessò la funzione di presidio militare, ma continuò a essere occupato fino all'inizio del III sec. a.C. (H. IIIA e II), ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] ricchezza negli ultimi secoli del Bronzo Antico; anche Alişar presenta una continuità abitativa dal Bronzo Antico. aumento delle ostilità per il possesso dei territori provocò un potenziamento delle difese urbane. Conosciamo circa una ventina di città ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] da diversi attacchi da parte degli eserciti e delle flotte delle potenze cristiane nei tre secoli della sua storia, l'Algeri ottomana si in Algeria che in Tunisia e trova continuità ancora tra la seconda metà del X secolo e la prima metà dell'XI ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] della tecnica). In pratica, la temperatura del campione viene continuamente confrontata con la temperatura di un materiale nella caratterizzazione delle sostanze cristalline, oltre alla potenza birifrattiva, sono poi l'indice di rifrazione, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] indicano che i Sarmato-Alani continuarono a dominare la regione a est del Don e le steppe a nord del Mar Nero finché nel tardo IV corno; questo tipo di struttura determinò un incremento di potenza dell'arma e richiese un adeguamento delle frecce, che ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] ricordo della antica potenza marittima degli Etruschi, e l'inno omerico a Dioniso evoca il rapimento del dio da parte a Sovana). Mentre il tipo a dado inizia in età arcaica e continua sino in età ellenistica, il tipo a tempio appartiene solo a quest' ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...