CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] società. Nel 1943, l'Alföldi ha di nuovo insistito sulla potenza magica attribuita dagli antichi alla figurazione di Alessandro il Macedone, concludendo intransigenza cristiana di Tertulliano, si continuano nel mondo del circo, il quale sopravvive al ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] rapidamente fin sulle rive del Tigri: con la pace del 241 il regno d'Egitto divenne forse la potenza internazionale più grande di Raphia battendo duramente l'Egitto. T. V continuò la politica interna del padre di totale "apertura" verso la chora: la ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] basilica caratterizzata da un fregio continuo sulle finestre; Ergenuşaği (presso l masse ben conservate, la potenza guerriera di quel regno.Nella saccheggi da parte dei Mamelucchi dalla seconda metà del sec. 13°) -, altri infine nelle città ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] è soffermata sulla tipologia del transetto che, secondo ipotesi precedenti a Formigé, sarebbe stato continuo, sul modello del S. Pietro in Vaticano elementi di derivazione dalla c.d. a. di potenza tardoantica, che si giustifica appunto con la scelta ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] per le loro scene composte a mètopa dal tema continuodel fregio mediano. Ampiezza, pienezza e accostamento alla vita forse tre si riferiscono ai Cipselidi. L'oracolo del dio di Delfi aveva loro promesso la potenza (Herod., 5, 92); Artemide s' ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] l'ultima punta della ricchezza e della potenza dei sovrani sassanidi i cui eserciti penetrano aspetti tipologici l'arte S. continua l'arte parthica, è che si troverà introdotto in Occidente verso la metà del sec. IV (calendario di Filocalo e camera ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] costituirono la loro potenza territoriale e predisposero le basi dell'organizzazione religiosa del paese, contribuendo alla della città. Nel Tardo Medioevo l'arte gotica continuò a diffondersi nella regione, dominando incontrastata negli ateliers ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] . 48-56; F. Ranaldi, Ricerche archeologiche nella provincia di Potenza, Potenza 1960; M. Napoli, La documentazione archeologica in Lucania, in insediamento umano risale alla prima Età del Ferro, con vita continuata fino al tardo periodo ellenistico ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] del Vicino Oriente, ma comunque ampiamente diffuso in tutta l'Asia, continuò a essere usato sia come segno della rigenerazione del all'a. della vita in 'letargo', che contiene in sé in potenza ogni forma di vita, e all'a. in piena fioritura, il ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] dovettero fare i conti sia Roma sia i Parthi e che continuò ad esistere fino alla fine del IV sec. d. C. Il più eminente re dei sostituire i Kuṣāṇa, crearono nell'Asia Centrale una nuova potenza. Sulla base di antiche tradizioni, nel nuovo ambiente ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...