PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] del Duecento in varie regioni del regno, i Pipino si affermarono con Giovanni I, avo del nostro, vero fondatore della potenza lui assoldate, gli ultimi anni di vita del Palatino furono dominati da un continuo guerreggiare contro il re d’Ungheria. Nel ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] di Catania, Siracusa, Cosenza, Penne e Potenza; il 16 marzo 1844 per l’insurrezione moti di Reggio e di Messina. All’inizio del 1848 scrisse una petizione a Ferdinando II per il 7 aprile 1861, Poerio continuò a evidenziare la difficile fase politica ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] . Capitano di fregata nel 1901, continuò la sua attività al comando dell' torpediniere erano efficaci strumenti di potenza marittima, la recente guerra tra pp. 144-145; Elenchi storici e statisticidei senatori del Regno dal 1845 al 1° gen. 1935, Roma ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] per la prima volta nella chiesa di S. Antonio Abate a Milano. Continuò i suoi successi teatrali con L'Olimpiade di Bianchi e L'Ezio diventata un cavallo di battaglia del M., la "bomba" del M.: si trattava di cantare con potenza l'ultima nota di una ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] dieci anni prima a teatro. Il film segnò anche l'inizio del sodalizio con A. Celentano, che portò poi agli incassi miliardari di protagonisti, J. Dorelli e Barbara Bouchet, ad un continuo gioco degli equivoci, con scambi delle parti e sostituzioni ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] circa il 20% in meno dei contemporanei motori germanici, di potenza 80 volte maggiore, costruiti da Langen-Otto.
Nel biennio 1875- in fila del 1892 e alla vettura automobile a tre ruote, che cominciò a circolare nel 1894, fu un continuo susseguirsi ...
Leggi Tutto
Nacque a Sequals (Udine, ora in provincia di Pordenone) il 25 ott. 1906 da Isidoro Sante e da Giovanna Mazziol. Emigrato in Francia giovanissimo, fece vari mestieri: bracciante agricolo, manovale edile, [...] National Boxing Association, ma continuò a combattere con successo del Duce" (Corrieredella sera, 23 ott. 1933). Il C. vinse ai punti, conservando il titolo mondiale e conquistando quello europeo, ma mostrò evidenti insufficienze tecniche e di potenza ...
Leggi Tutto
Elisabetta I
Regina d’Inghilterra (Greenwich 1533-Richmond 1603). Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l’esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata [...] Spagna, fortemente contrario al potenziamento della monarchia dei Valois, ondata di ribellione la costrinse ad abdicare in favore del figlio Giacomo e a fuggire in Inghilterra (1567), dove all’interno, acuito dal continuo sospetto di complicità all’ ...
Leggi Tutto
Čerkasov, Nikolaj Konstantinovič
Vivia Benini
Attore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 27 luglio 1903 e morto ivi (Leningrado) il 14 settembre 1966. La sua fama di grande attore poliedrico, [...] la sua notevole bellezza e per la potenza della voce, Č., con l'affermazione del sonoro, divenne attore drammatico, interpretando a del medioevo russo. Lo stretto sodalizio con Ejzenštejn continuò anche per la monumentale opera sul sanguinario zar del ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giuseppe
Rossella Motta
Nato a Milano il 13 ag. 1772 da un medico di cui non si conosce il nome, al cognome paterno Marini, aggiunse poi il De, probabilmente per motivi d'arte. Studiò a Monza, [...] descritto come "ammirabile per pittorica bellezza di forma, somma potenza di voce e prodigiosa trasformazione di se medesimo" ( Bartoli e dall'attore A. Colomberti continuati fino al 1880, pp. 171-75; Roma, Bibl. teatrale del Burcardo, ms. 3-42-8-33A ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...