L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] mettere in luce l'effetto, Laplace considerò sino alla terza potenza l'eccentricità delle orbite e la loro inclinazione; termini di radiale della forza perturbante del Sole sulla Luna risulta, per questo motivo, continuamente decrescente (la forza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Intorno al 1870 si consolidò anche un'altra potenza più importante del Giappone, gli Stati Uniti, ora effettivamente riuniti . Di ritorno da Lipsia, infatti, quest'ultimo aveva continuato a interrogarsi sul perché alcune sostanze dessero luogo a forti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] calore fosse una funzione di stato.
Carnot e la potenza motrice del fuoco
L'ipotesi che il calore fosse una funzione la quantità di effetto meccanico L1; dopo di che essa continua a espandersi in maniera adiabatica fino a raggiungere la temperatura ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] quando si toglie l’aria l’acqua, avendo particelle unite in modo continuo, segue l’aria come se fosse unita da un collante; si la denominazione greca di ‘gastrafete’, nacquero come un potenziamentodel comune arco manuale, che era di norma di legno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] a distanza secondo una forza che diminuisce in ragione di una potenza della distanza pari a n. Secondo un teorema di Newton, circostanti. Ciascuna molecola perde continuamente parte della sua atmosfera a causa del bombardamento di calore radiante ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] , detta 'equazione di continuità', assume anche la forma
Per determinare lo stato cinetico del fluido, cioè la velocità integrare le equazioni del moto del proietto nel caso di resistenza proporzionale a una potenza qualsiasi della velocità e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] particolare di forze repulsive inversamente proporzionali alla quinta potenza della distanza tra le particelle. In questo caso continuità tra la fisica del XIX e quella del XX sec.: furono senza dubbio le scoperte del Novecento (compresa quella del ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] % nel 1900 a quello attuale di circa 0,035%) potenziando così l'effetto serra naturale e determinando una serie di di km2 di terra era sotto ghiaccio. Da allora, il livello del mare ha continuato a crescere, ma non in modo lineare. Ci sono stati due ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] interno dell'ottica. Tra l'11 agosto del 1811 e l'autunno successivo, Arago continuò a indagare sulle sue nuove ed entusiasmanti
La sintesi con la quale Lloyd intendeva spiegare la potenza della teoria ondulatoria e la sagacia intuitiva dei suoi ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] 0,30 μm e decresce gradualmente mantenendosi proporzionale alla summenzionata potenza della lunghezza d'onda, fino ad assumere un valore μm, principalmente per effetto dell'assorbimento continuodel vapor d'acqua. Il raddoppio delle concentrazioni ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...