Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] ∙b)α=bαΓ(r). Vediamo allora che le leggi di potenza costituiscono la naturale struttura matematica corrispondente alla proprietà di invarianza di essenzialmente a un cammino aleatorio nel limite delcontinuo. Le equazioni della diffusione, basate sull ...
Leggi Tutto
infinito
infinito [agg. e s.m. Der. del lat. infinitus, comp. di in- neg. e del part. pass. finitus di finire "limitare", da finis "confine"] [LSF] Oltre che nei signif. matematici (per i quali v. oltre), [...] i. numerabile (cioè la potenza dell'insieme dei numeri naturali), l'i. continuo (la potenzadel-l'insieme dei numeri all'i. per un medesimo valore x₀ di x, si considera il limite L del rapporto u/v per x che tende a x₀; si danno i casi seguenti: ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] per un'ontologia che faccia intervenire le nozioni di atto e di potenza, concezione rigorosamente indifferenziata delcontinuo, una certa noncuranza per il problema della natura del punto. Al-Qūhī si limita qui a determinare le posizioni (situs ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] prodotto dall'agente naturale, ed è generata dall'intimo della potenza della materia; nel caso si tratti di una forma naturale l anzi era il fondamento della teoria del moto successivo delcontinuo. Maurolico, invece, considera il diafano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] pari a quella del movimento nel vuoto. È questa potenzadel rallentamento che l'accettazione del principio della velocità la differenza di fondo tra i due sistemi, la loro analisi delcontinuo: per Avicenna, infatti, tra due siti ve n'è sempre ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] temporale. Nuove tecniche di discretizzazione delcontinuo, alternative all'uso di griglie numeriche 9 × 106 (per un modello attuale, N ~ 5 × 107). La potenza di calcolo è nel frattempo passata da circa 1 kiloflop (mille operazioni in virgola mobile ...
Leggi Tutto
forze dispersive di London
Mauro Cappelli
Interazioni dovute a dipoli temporanei che si vengono a creare tra due molecole non polari vicine fra loro (interazione tra dipoli indotti). Le fluttuazioni [...] entrambe le molecole e risulta inversamente proporzionale alla sesta potenza della distanza. Tali forze di dispersione devono il di momenti di dipolo elettrico fluttuanti per effetto delcontinuo moto degli elettroni. Il campo elettrico dovuto al ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] o all’intero circuito si ottiene semplicemente moltiplicando per Δt la potenza (media se la corrente è variabile) che la corrente ha delle fonti; d) il ruolo del gas naturale quale fonte di e. continua ad aumentare in maniera consistente, in ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] nella s. Raman sono sempre laser di elevata potenza. L’uso del laser ha anche un altro vantaggio: la tipo M (che quindi appaiono rosse). Le righe sovrapposte allo spettro continuo sono indice dello stadio evolutivo delle stelle. Per le stelle di tipo ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] uno nell’altro: nelle macchine idrauliche e meccaniche la potenza meccanica perduta per attrito si trasformava in calore mentre avere con continuità lavoro dal calore, né perché, se la differenza di temperatura si annullava, la capacità del sistema di ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...