Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica.
L’a. commerciale
È [...] sempre maggiori dimensioni, determinata dall’aumento del traffico, la limitata potenza e la scarsa affidabilità dei motori, consigliavano bodies.
Quanto all’andamento del mercato del trasporto aereo, il traffico aereo è in continuo aumento anche se, ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] musei, poiché nel fenomeno vedono la lenta, continua distruzione del prezioso reliquato.
Più energico che per opera degli eretto nel 1881 e incendiatosi nel 1936 non ebbe ancora potenza rivelatrice per più generali e pratiche possibilità. L'ebbero ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] l'efficacia del sistema venga tenuta continuamente sotto controllo mediante addestramento del personale, procedure apparecchiature divengono sempre più gravi con il crescere della potenza elaborativa e della capacità di archiviazione e di trasmissione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] si sperimentarono e si perseguirono attivamente innovazioni e avanzamenti per potenziare l'artiglieria, che implicavano un continuo sforzo per uniformare il calibro delle armi da fuoco, ossia il diametro del foro nella canna dell'arma e il diametro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] nuove di fabbrica, intendendosi per utilitarie le macchine con potenza fino a 12 cavalli e prezzo fino a dodicimila lire l’inizio di un periodo di aumento continuo dei prezzi del carburante. Il costo del petrolio passò dai due dollari al barile ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] che porta, all'opposto, a una diminuzione della potenza sessuale. È un fatto accertato che la cocaina determina di compresse ogni giorno, continuamente al limite dell'intossicazione acuta, dell'incidente o del coma, genera soltanto confusione. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] che la forza e la potenza di una nazione non attiene solamente alla fertilità del suo suolo, all'estensione che una parte delle arti, specialmente quella tintoria, sono continuamente obbligate a ricorrere al soccorso della chimica, è evidente che ...
Leggi Tutto
macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] a sollevarsi verso l’alto. Quando il pistone è arrivato al massimo del cammino che gli è permesso, la fonte di calore viene tolta. In fisica con un mezzo in grado di fornire, con continuità, potenza e lavoro meccanico.
Il cambiamento iniziò con le ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] 134 metri, dalla quale si sarebbe potuto ricavare, secondo il D., una potenzacontinua di quasi 290.000 kW mediante il convogliamento delle acque del Mediterraneo, distante una settantina di chilometri.
In previsione dei futuri sviluppi della tecnica ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] di Barile e nel potenziamento dell’attività vitivinicola del Vulture. Nel 1946 fece parte del comitato tecnico della , pur affidando sempre più la direzione dell’azienda al figlio, continuò a seguirne le attività fino ad età avanzata (morì nel 1990 ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...