GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] dell'accresciuta potenza economica del monastero cassinese, perseguisse sin dall'inizio del suo governo dandole, come a quella del Salvatore, un impianto basilicale, a tre absidi, con transetto - come sembra - continuo, archi sostenuti da colonne e ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] modo esemplare, il G. continuò a fare della carità la Gènnari; Arch. di Stato di Potenza, Fondo dell'Intendenza Basilicata, Carucci, Gli studi nell'ultimo cinquantennio borbonico. Dai documenti del Real Liceo di Salerno, Subiaco 1940, p. 115; ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] Vita Columbani, II, 9). Notevole importanza G. continuò a rivestire all'interno del convento anche sotto il successore di Atala, Bertulfo: la centralità del momento della morte, il ritorno del defunto caduto in catalessi, la potenza pericolosa delle ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] Innocenzo III (30 apr. 1215), ma G. continuò a intromettersi nelle vicende del monastero con il quale aprì una vertenza la cui Curia, paragonandolo addirittura al demonio.
La sua politica di potenza non risparmiò i canonici assisiati di S. Rufino. La ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] vivere a Napoli col fratello minore Tommaso. Qui continuò gli studi ed entrò nell'Ordine dei carmelitani scalzi De Pilato, Saggio bibliografico sulla Basilicata, Potenza 1914, pp. 5, 39, 167; G. Fortunato, I Napoletani del 1799, in Id., Scritti vari, ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Perugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] (3 apr. 1196), B. continuò a mantenere i suoi rapporti con la signoria. Giunto al culmine della sua potenza, Andrea aveva potuto imporre nel 1198 possessi della Chiesa spalatina. Da allora B., forte del suo prestigio e favorito dal fatto di vivere ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Collesano, santo
Vera von Falkenhausen
Nacque a Collesano (prov. Palermo) probabilmente alla fine del sec. IX. Del periodo precedente il passaggio alla vita monastica sappiamo soltanto [...] proviene, molto significativamente, dalla biblioteca del monastero greco di S. Elia di Carbone (prov. Potenza). Le due Vite scritte da Oreste ἡσυχίαν) a qualche distanza dal monastero, ma in continuo contatto con la vita spirituale della comunità. Una ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] insegnando prima a Montesanto (ora Potenza Picena) e, successivamente, a chiese e nelle piazze di Roma, continuo era l'impegno richiesto per soccorrere e a Roma il 7 sett. 1731.
La stima della santità del G. fu tale che si pensò d'introdurne la causa ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Girolamo
Mario Rosa
Conte lodigiano, noto soprattutto quale amico e corrispondente di Scipione de' Ricci, vescovo di Pistoia e Prato, collaborò attivamente alla diffusione delle idee e della [...] politiche, una lettera del Palmieri al Baldovinetti del gennaio 1792 lo sorprendeva continuo intermediario tra il Ricci e i circoli romani, in particolare con i padri della Chiesa Nuova; è in corrispondenza con il Serrao, vescovo di Potenza ...
Leggi Tutto
ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] a Bergamo, gli studi di diritto che continuò a Padova, dove ebbe maestri Marco Al colmo degli onori e della potenza, nel 1556 accolse il giovinetto posta la sua candidatura al papato: nei conclavi del 1585 e del 1590, da cui uscirono eletti Sisto V e ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...