POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] di Catania, Siracusa, Cosenza, Penne e Potenza; il 16 marzo 1844 per l’insurrezione moti di Reggio e di Messina. All’inizio del 1848 scrisse una petizione a Ferdinando II per il 7 aprile 1861, Poerio continuò a evidenziare la difficile fase politica ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] Ancona con il suo porto continuò ad essere al centro delle vicende politiche del tempo. Fondamentale nei collegamenti un breve periodo di tregua e la lotta tra le due potenze riprese con violenza. Costretti a un difficile equilibrismo politico per ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Seconda
Antonio Menniti Ippolito
Francesco Tuccari
La sconfitta del nazismo e del fascismo
La Seconda guerra mondiale è stata il più grande e disastroso conflitto della storia umana. [...] due mondi radicalmente contrapposti: quello delle potenze nazifasciste e del Giappone, decise a instaurare un nuovo ordine di Reims (7 maggio) posero fine alla guerra in Europa. Continuò ancora qualche mese, invece, il conflitto con i Giapponesi, che ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] . Capitano di fregata nel 1901, continuò la sua attività al comando dell' torpediniere erano efficaci strumenti di potenza marittima, la recente guerra tra pp. 144-145; Elenchi storici e statisticidei senatori del Regno dal 1845 al 1° gen. 1935, Roma ...
Leggi Tutto
Etiopia
Antichissima entità territoriale, umana e culturale del Corno d’Africa, che ha la sua continuità nel moderno Stato dell’Etiopia. Il cuore storico dell’E. sono gli altipiani del Centro-Nord, che [...] nelle regioni montuose del Sud. Nel 12°-13° sec. la dinastia Zagwe continuò nella regione del Lasta l’eredità aksumita l’ossatura del feudalesimo etiopico. Dopo la sconfitta inflitta da Amda Sion (1314-44) al sultanato dell’Ifat, la potenza dell’E. ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] erano di tronchi d’albero, come nei fortini del Far West! A metà Cinquecento, per esempio Russia si confermava grande potenza e Mosca città martire più bella.
In tutto questo periodo Mosca continuò a crescere, concentrando un gran numero di attività ...
Leggi Tutto
Normanni
Silvia Moretti
Un popolo di pirati, di viaggiatori e di conquistatori
Per circa quattrocento anni, tra l’8° e l’11° secolo dopo Cristo, le popolazioni originarie della Scandinavia percorsero [...] palazzi e monumenti e divenne il simbolo della sua potenza.
Contemporaneamente il dinamismo caratteristico dei popoli del Nord continuò a spingerli verso nuove avventure e conquiste: a Malta, in Africa del Nord, sulle coste albanesi e greche. Ma fu ...
Leggi Tutto
romano-barbarici, regni
Sandro Carocci
L’incontro tra due diverse civiltà da cui nacque l’Europa
Il Medioevo – e dunque anche l’Europa, che nel Medioevo è nata – è frutto di un incontro, di una fusione: [...] guerrieri, primitivi, in continuo movimento attraverso le foreste indicare chi devasta e distrugge senza scopo.
Del tutto opposto è il caso dei Franchi. dei Franchi fosse destinato al futuro migliore. La potenza di questo regno, dove la fusione fra ...
Leggi Tutto
ottomano, Impero
Francesco Tuccari
Apogeo e declino di una grande potenza mediterranea
L’Impero ottomano sorse tra il 13° e il 14° secolo nella penisola anatolica. Estesosi su un vasto territorio compreso [...] , egli fece dell’impero una delle più grandi potenze mediterranee e intervenne nella politica europea alleandosi con la ’Oriente
Il declino ottomano continuò per tutto il corso del 18° secolo. L’impero fu coinvolto in continui conflitti con l’Austria ...
Leggi Tutto
Elisabetta I
Regina d’Inghilterra (Greenwich 1533-Richmond 1603). Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l’esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata [...] Spagna, fortemente contrario al potenziamento della monarchia dei Valois, ondata di ribellione la costrinse ad abdicare in favore del figlio Giacomo e a fuggire in Inghilterra (1567), dove all’interno, acuito dal continuo sospetto di complicità all’ ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...