VITTANI
Giovanni VITTANI
. La storia di Como dalla metà del sec. XIII alla metà del XV è un continuo susseguirsi di tentativi di sopraffarsi vicendevolmente dei Vittani e dei Rusca. Ma mentre per i [...] certo senza fondamento; gli ultimi guizzi si hanno con la caduta del Ticino sotto il dominio degli Svizzeri.
Ma anche in tutte queste di questo nome; rami, decaduti rispetto all'antica potenza, continuarono fuori di Como; così nel 1403 scade dalla ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] - come si potrebbe spiegare il flusso continuo (sino all'erezione del muro di Berlino) dei profughi dalla Germania è stata anch'essa esclusa, dopo il 1918, dal novero delle potenze coloniali. Ora l'Unione Sovietica non ha affatto rinunciato ai suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] abituati a ricavare dalla realtà presente continue suggestioni per l’analisi del passato, e viceversa, la loro un fatto essenzialmente di libertà o principalmente di nazionalità e di potenza? Qual era il suo rapporto con la successiva storia d ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] da lui rappresentata. Ma col passare del tempo e per reazione alla continua espansione e conseguente mondanizzazione della Chiesa, l ambiente pagano sia il potenziamento della sua struttura finalizzata all'esercizio del culto e all'attività ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] su commissione. Il controllo del Mar Rosso e del traffico di spezie da parte dell'Egitto continuò sotto i Mamelucchi (1260- da guerra. Grazie alle potenti unità navali costruite dalle potenze imperiali come la Gran Bretagna, la Francia, la Russia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] più lontano dalla Campagna, dove era il centro della loro potenza. Nepi si trovava anche nel settore per il quale fu carattere, e lo aveva aiutato nei suoi continui attriti con il conte di Foix, signore del luogo.
Per rafforzarne la posizione, il ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] posizione d'equidistanza per la Santa Sede dalle due grandi potenze europee, Francia e Spagna. Lo "squadrone" fu di Svezia Cristina. Che il pontefice continuasse a non credere alla colpevolezza del Molinos sembra poter essere testimoniato dalla ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] sorpassati e ormai insostenibili" che ‟hanno continuato a dominare l'interpretazione del passato africano"; ad esempio, l'allora diffusa sarebbero fatte sentire? Le rivalità tra le grandi potenze fornirono la risposta, dando luogo a devastanti ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] e mezzo prodotto a Siscia nel 317, continua con emissioni consolari del 321 e del 324 (quando erano consoli Crispo e Costantino potenza divina del trofeo salvifico, sospeso sopra il suo capo. A questo alludeva la varietà dei colori del quadro116 ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] nel 1974, nonostante le sue prese di posizione, entrava di fatto a far parte del club atomico. Ciononostante è proprio in fatto di potenza nucleare che Washington e Mosca continuavano ad essere molto più forti di tutti gli altri. Ma il fallimento dei ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...