DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] 'unica udienza a corte il 7 maggio.
Dopo quella data, continuò per alcuni mesi a inviare al governo genovese relazioni ordinate e eguale potenza. Il governo genovese ne lodava lo zelo e le intelligenti iniziative personali; ma, in una lettera del 31 ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] tenne lo studio nella casa paterna, dove continuò a vivere anche nel primo periodo del suo matrimonio con la concittadina Vittoria Arfini narrare le vicende del Comune di Vercelli dal 1200 al 1254, gli anni di maggiore prosperità e potenza di quel ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] militare (Potenza) rimanendovi (eccetto il periodo aprile-giugno '73 presso il distretto di Roma) fino al dicembre del '74, quando, promosso capitano, passò nelle compagnie alpine di milizia mobile del distretto militare di Treviso. Continuò la ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] avrebbe inflitto un grave colpo alla credibilità di Genova come potenza navale, e malgrado le ristrettezze dovute all'assedio, i mare, il D. continuava la lotta a nome dell'imperatore nella solita forma corsara.
In una lettera del 1250 Federico II ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] .
Signori e infeudati della loro isola, per la potenza commerciale essi costituivano a Genova una delle più influenti famiglia, il G. continuò a solcare il Mediterraneo al comando di navi al servizio del re di Spagna, del papa e quindi dell' ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] pieno controllo del Principato e associò al potere il fratello minore Atenolfo (II). Negli anni successivi L. continuò a dedicarsi del Garigliano eliminò l'ultima roccaforte musulmana del litorale tirrenico, dando nuovo prestigio alla potenza ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] nelle imprese militari come capitano di ventura al soldo delle potenze italiane. Quando nell'agosto 1397 l'esercito milanese fu vinto i castelli della regione e in particolare del distretto di Fermo, e continuò nonostante la morte di Ladislao (1414 ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] nel 1547 il titolo di zar («imperatore») e continuò ad accentrare il potere nelle mani della monarchia reprimendo attaccata da Hitler, insieme alle potenze alleate (1941-45), dando un contributo essenziale alla sconfitta del Fürer. Dopo la guerra, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] di guerra mettendo tutto l’oro (119 tonnellate) a disposizione del Reich. Un quantitativo di oro per 1410 milioni di lire, da qui, andò in Argentina e Uruguay. In America Latina continuò a svolgere attività di tipo finanziario e dette vita a varie ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] , con la consacrazione del papa, imperatore nell'800. Egli esercitò un ruolo decisivo nello sviluppo della potenza dei Franchi, ampliandone Nel corso dell'Ottocento la storia francese continuò a essere segnata da profonde discontinuità politiche ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...