Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di retroazione, in forza del quale i rispettivi domini d'azione si amplificano a vicenda. Da due secoli il capitalismo, che in parallelo continua a produrre e riprodurre rapporti sociali a sé congruenti, potenzia lo sviluppo della tecnologia, che ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] morte. Alla fine l'analisi aprirà uno spiraglio sulle ‟potenzedel destino", sui vissuti radicali dell'esistenza, seguendo le dell'esistenza dell'energia orgonica. Ma il freudo-marxismo continua, e la teoria della sessualità vi esplica una parte ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] scientifiche sono uno strumento d'immensa potenza per la trasformazione del nostro ambiente. Ciò appare spiegabile né svolte e ogni idea ha un precedente. Nella prospettiva delcontinuismo, la storiografia consiste: 1) nel rintracciare quegli eventi o ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] producesse moneta in quantità consistente e in maniera continua. Nella seconda metà del VI secolo (dal 540-530 ca.) primo violento e traumatico arresto, segnando l'inizio del declino della potenza cartaginese. In Sardegna con il 241 a.C ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] verso l'altro, essere credibile e non credibile.
Che la dottrina dell'equilibrio del terrore sia la continuazione della tradizionale politica di potenza può essere confermato dalla constatazione che lo stile diplomatico con cui vengono condotte le ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] è quella prodotta dall'impero assiro (1112-612 a.C.). Potenza militare di prim'ordine, la civiltà assira utilizzò l'arte per , che finiscono per diventare quasi elementi decorativi del pilastro.
La continuità dell'arte degli Aztechi (che a partire ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] istituzioni sociali anche prima del disastroso conflitto sul metodo. I riferimenti che si continuavano talvolta a fare alle . "Quando uno Stato soccombe alla conquista di una potenza coloniale, il sistema di governo subisce immediatamente tutta una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] soggetta a qualità sensibili, ma non astrae dal moto continuodel corpo celeste e dalla materia in quanto soggetta all' la scienza è di tre tipi: in atto, in potenza, in disposizione (o potenza incompleta, come lo è l'occhio cieco). Perciò, sebbene ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] l'altro, il suo uso e la sua modificazione rispecchiano le continue modifiche del modo di vivere, di pensare e di agire di un'intera , abbia profonde ripercussioni sulla redistribuzione della potenza scientifica e tecnologica tra gli uomini e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] 'unica cosa che possiamo fare ‒, ma la scienza moderna è in continua evoluzione, e non è ancora giunta al termine della sua storia" la scuola di matematica di Mādhava del Kerala, infatti, aveva scoperto la serie di potenze di π e di alcune funzioni ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...