L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] andamento dell’altura: può datarsi tra la fine del V e la metà del IV sec. a.C. L’architettura sepolcrale i frontoni sono occupati da fregi continui con scene di banchetto e di caccia consistente costituita dalla crescente potenza romana a sud.
Questo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] rivestiti di pietra e il sistema irriguo utilizzato fu del tipo a flusso continuo, con regolazione solo nei punti di immissione dell' alle popolazioni locali tutta la loro superiore potenza tecnologica e organizzativa. In effetti furono sovente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] 5764 = ILS, 5675). Il centro sembra aver avuto continuità abitativa dall’età repubblicana fino al IV sec. d. U. Moscatelli, Studi di viabilità antica: ricerche preliminari nelle valli delPotenza, Chienti, Fiastra, Roma 1984.
N. Alfieri - L. Gasperini ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] (m 23,617,1), addossato all'ala nord del palazzo a continuazione dell'ala orientale. Una tettoia sorretta da tre archi poggianti si spinsero in territorio palestinese per contrastare la potenza mongola, vista come possibile forza alleata dei ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] duplice colonizzazione. Gli scavi, dopo le spogliazioni continue, che procacciavano fra l'altro marmi alle cattedrali nuova potenza dei ormai molto avanzato rispetto a quello antico. Il Casone del Sale iniziato nel 1451 fu compiuto nel 1571. Più ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] una forza e una potenza immense perché non è descrittivo. Esprime, attraverso i simboli del toro e del cavallo, miti vitali bisogna andare a caccia dell'ispirazione, poi bisogna esercitarsi di continuo per migliorare lo stile e non si è mai sicuri se ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] a.C., sotto la guida del re arsacide Mitridate I.
Nonostante le guerre quasi continue con i Romani e le lotte d.C.) da parte dei Bizantini, pur indebolendo la potenza sasanide, non determinarono la caduta della dinastia. Questa venne definitivamente ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] - Dölauer Heide nella Germania centrale, dove il fossato è continuo e in alcuni tratti multiplo e con palizzate all'interno, è sommità della collina di Toppo Daguzzo (Potenza), risalenti alla seconda metà del IV millennio. Anche in Sardegna si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] archeologi. Nell’ambito della continuità insediativa documentata dall’inizio dell’età del Ferro nel bacino inferiore dell dal 535 (allorché gli attacchi bizantini ridimensionarono la potenza degli Ostrogoti) dopo il loro trasferimento nella Pannonia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] di strutture decorate da un fregio fittile continuo a rilievo, del tutto analogo a quello impiegato per ornare Lucani e Brettii e di altre genti indigene della Magna Grecia, Potenza 1971.
F.G. Lo Porto, Civiltà indigene e penetrazione greca nella ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...