VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dopo la Venezia Tridentina, con 463.000 kW. di potenza installata e oltre un miliardo di kWh di energia, boschi di faggi e d'abeti. Tra le alte valli del Vipacco e dell'Idria questa zona si continua nell'altipiano della Selva di Piro, che si mantiene ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] dagli ortodossi non erano però semplicemente la continuazione di quelle del passato, ma una loro trasformazione. Come l alla tradizione di sionismo religioso di Kook, ripresa e potenziata dal figlio, suo successore nella direzione della yeshivah, ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] anfibie. Accanto alle nuove costruzioni continua la trasformazione di unità del tipo incrociatore per armarle con missili programmi navali per riprendere prontamente il suo posto di grande potenza navale, impostando: 2 portaerei da 22.000 t ed 1 ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] nemico, riconosceva l'impossibilità di continuare a combattere davanti alla nuova ha 5), il livello più alto è quello del corpo d'armata (su 2 o più divisioni della fluidità, della semplicità e della massima potenza con il minimo di peso morto. Per ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] Arpád e dell'indebolimento della potenza tatarica, fra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV, Bassarab Dopo la sua morte, avvenuta nel 1352, la sua opera fu continuata dai suoi discendenti: Nicola Alessandro (1352-1364); Vladislav o Vlaim ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] il gomito del Neckar. Lo stemma recava tre rami di corno di cervo sovrapposti.
Nel 1246, mentre la potenza di Federico fu elevato al rango di ducato dall'imperatore Massimiliano. Continuò tuttavia lo sviluppo dell'autorità della sua dieta, che ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] marina tedesca, in seguito all'accordo del 1936 con la Gran Bretagna, stava attivamente potenziando la sua flotta sottomarina. I sommergibili sui mezzi che la tecnica offre nel suo continuo evolversi e che permette ormai di realizzare caratteristiche ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] esaltazione sulle monete dell'eternità del popolo romano, nell'opera di rinnovamento della fiducia nella potenza di Roma, che fu solo rafforzare il potere imperiale, ma assicurarne anche la continuità, per impedire che l'impero ricadesse in una crisi ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] degli armamenti navali. - La conferenza fra le potenze firmatarie del trattato di Washington riunitasi a Londra nel 1935 Algeciras. Nei giorni successivi il passaggio di truppe continuò mediante velivoli e convogli navali che approdarono felicemente, ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] di tutte le altre. Le esposte condizioni crearono così la continuità lineare dei sistemi e contribuirono a conferire loro eccezionale potenza, ai fini dell'intangibilità del territorio nazionale.
Il fattore tecnico principale dell'evoluzione fu la ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...