SODEGERIO DA TITO
EEmanuele Curzel
S., detto talvolta "de Apulia", lega però più comunemente il suo nome alla località lucana di Tito, situata circa 10 chilometri a sud-ovest dell'odierna Potenza. Era [...] delle rendite dell'episcopato brissinese.
Dopo la scomparsa di Federico II, S. continuò ad operare come vicario imperiale in nome di Corrado IV. La debolezza del sostegno che poteva ricevere da Corrado e la perdurante opposizione papale lo spinsero ...
Leggi Tutto
GUIDI, Marcovaldo
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] potenza ascendente di Firenze, alla cui aristocrazia appartenevano i Ravignani, con i cinque figli maschi che di esse furono il frutto dettero inizio alla frammentazione del il G., con gli altri fratelli, continuò a seguire l'imperatore in Puglia e ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] doni.
La sottomissione del D. segnò l'apogeo della potenza politica di Guaimario nel Mezzogiorno. Nell'estate del 1046, infatti, egli D. continuò le ostilità, senza levare l'assedio da Benevento e persistendo nel saccheggio del territorio circostante ...
Leggi Tutto
Eunuco
Franco Cardini
Il termine eunuco, che letteralmente significa "custode del letto" (dal greco εὐνή, "letto", ed ἔχω, nel senso di "custodire"), indica un uomo privo delle facoltà virili per difetto [...] a lei e al tempo stesso li dotava di una potenza superiore, su un piano spirituale e forse extrasensoriale. In rito della palpazione dei testicoli del nuovo papa.
L'evirazione, costantemente avversata in Occidente, continuò a esser seguita a Bisanzio, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] Visconti fossero terminati, con la pace di Lomazzo del 1286, che tuttavia non aveva permesso al Della a Corrado e ad altri esuli milanesi, continuò le ostilità nei confronti dei Visconti. Nel favorire il risorgere della potenza torriana. Il giovane ...
Leggi Tutto
ALBA DE LISTE (Alvadeliste), Diego Enríquez de Guzmán conte di
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica e nobile famiglia castigliana, il 26 genn. 1585 fu nominato da Filippo II viceré di Sicilia.
Insediatosi [...] la superiorità del potere civile sui privilegi del Santo Ufficio. Intanto, in attesa del responso del re, continuò nella sua potenza dell'Inquisizione seguì presto la reazione.
Nel luglio del 1591, apertasi la regolare sessione del Parlamento del ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] vivere a Napoli col fratello minore Tommaso. Qui continuò gli studi ed entrò nell'Ordine dei carmelitani scalzi De Pilato, Saggio bibliografico sulla Basilicata, Potenza 1914, pp. 5, 39, 167; G. Fortunato, I Napoletani del 1799, in Id., Scritti vari, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] fatto sulla città da parte della potenza straniera; solo con l'arrivo del governatore Jean Le Maingre, detto il rinunciando ad azioni dirette contro Genova, il F. continuò a creare ostacoli al regime del Paleologo. Nel 1411 egli si alleò coi Fregoso ...
Leggi Tutto
COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] che tale atto fosse compiuto a favore di altre potenze. Delle trattative intavolate per costringere il Doria a vendere la restituzione del feudo a Scipione, senza ulteriori pretese, si continuò a rivendicare i diritti sulla proprietà del feudo; né ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] servizi resi alla Corona gli avevano assicurato prestigio, potenza ed un patrimonio terriero che copriva quasi un vivere nel palazzo viceregio e il C. continuò a tenere l'amministrazione.
Al momento del matrimonio, Dalmazio non aveva ancora vent'anni. ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...