Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] stretta successione di istmi e di penisole, accompagnata più a E da un compatto arco insulare: l’insieme delimita un mare fredda conduce a una ridefinizione dei rapporti tra la potenza statunitense e il resto del continente americano (dove diviene ...
Leggi Tutto
società Insiemedi individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] in base all’istinto, come avviene nelle s. animali, quanto attraverso uninsiemedi credenze e di rappresentazioni in senso lato culturali, comprendenti valori e modelli di comportamento. Di qui il nesso inscindibile tra s. umana e cultura, nel senso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] del controllo diun percorso di transito alpino di importanza vitale per i flussi fra Europa centro-settentrionale e mediterranea, la S. ha conservato a lungo e potenziato quella sua originaria funzione di ‘cerniera’, sviluppando un’economia in ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] – volutamente o inconsapevolmente – in un nuovo sistema di relazioni insieme sociali e musicali. Accanto alla canzone un aumento dipotenza con l’insediamento diun suo ramo in Ungheria. Il momento di massimo splendore fu segnato dal lungo regno di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] l’Austria sotto la guida di K. von Metternich raggiunse l’apogeo della potenza nel Congresso di Vienna (1814-15): veniva diun’età che muore, realizzato attraverso un’ironizzante e insieme malinconica analisi della realtà. Accanto a lui merita di ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] stampa e della grafica, insieme a specializzazioni quali, per es., la produzione di dispositivi anti-intrusione e oltre il potenziamento dei trasporti, mirando a istituire tra le due città una cooperazione volta alla creazione diun grande sistema ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] reversibile: il confronto tra primo e secondo membro di queste disequazioni fornisce un criterio per definire le trasformazioni reversibili. Si noti che considerando un sistema termodinamico insieme all’ambiente con cui esso interagisce, si ottiene ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] idraulico composto da uninsiemedi ugelli a, solidali a un supporto rotante b, nei quali avviene la trasformazione integrale dell’energia di pressione del fluido in cinetica, e in tal caso l’entità della forza e della potenza trasmesse deriva dall ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] specie con le coste iberiche e africane, cessò di esistere come potenza navale. Fallito il tentativo francese, nel 1459-61 intorno a G. Alessi una schiera di artisti creò uninsieme originalissimo di chiese, ville, e soprattutto palazzi principeschi ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] insieme a tutta la regione, costituendo il governo delle Province unite che emanò un decreto di affrancamento di migliaia di giovani.
Il 2 agosto 1980 una bomba di grande potenza esplose alla stazione ferroviaria. La deflagrazione fece crollare un ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...