Le tre guerre combattute fra Roma e Cartagine, che segnarono l’egemonia di Roma nel Mediterraneo (v. fig.).
Prima guerra (264-241 a.C.)
Roma e Cartagine ebbero inizialmente rapporti amichevoli: il primo [...] di non contendere a Cartagine il territorio a sud del fiume; d’altra parte Annibale assalì Sagunto (219) agendo nell’ambito del trattato, ma provocando Roma in difesa della sua alleata. Sagunto non fu che un’occasione per l’urto tra le due potenze ...
Leggi Tutto
L’insieme delle truppe combattenti a piedi.
Gli eserciti antichi
La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le [...] obliquo, consistente nel concentrare in un sol punto del proprio schieramento la massima potenza d’urto con cui sfondare genio e dei servizi, e prende l’aspetto diun’unità complessa, armonica, capace di assolvere con i propri mezzi l’intero ciclo ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è noto in Occidente il filosofo, giurista, medico e astronomo arabo di Spagna Abū l- Walīd Muḥammad ibn Rushd (Cordova 1126 - Marrākesh 1198). Tra le sue numerosissime opere sono celebri [...] : l'indipendenza delle verità di ragione da quelle di fede (che sono uninsiemedi miti e di verità pratiche), l'eternità perché, come la materia, ha per sua caratteristica di essere in potenza) come intelletto umano, ossia come parte razionale dell ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1165 - Mantes-Gassicourt 1223) di Luigi VII e di Adele di Champagne, successe al padre nel 1180. Continuando la politica paterna di affermazione del potere regio sulle più potenti famiglie [...] francesi; riuscì a assestare infine, con successive vittorie, un colpo decisivo alla potenza inglese in Francia occupando Normandia, Bretagna, Poitou e Aquitania, malgrado l'appoggio di Innocenzo III agli Inglesi (1208). Nel 1213 cercò vanamente ...
Leggi Tutto
Quartogenito (n. 1292 - m. 1349) di Matteo I e di Bonacossa Borri. Fu signore di Milano con il fratello Giovanni, che lasciò fino alla sua morte a lui la gestione della signoria. Durante il governo di [...] città e la potenza della sua casa fu da lui accresciuta con la costituzione diun fortissimo patrimonio insieme al fratello Giovanni, che gli lasciò l'effettivo governo. L'opera di Luchino nell'ampliare il dominio visconteo con nuovi acquisti di ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] R. Wagner realizzò nel Festspielhaus di Bayreuth, insieme all’architetto O. Brückwald, un t. concepito quasi come sede diun rito: aboliti i palchi, e quindi il concetto diun uditorio privilegiato, la platea, di forma trapezoidale, restò l’unico ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] di energia o potenza dell’onda w è l’energia trasmessa per unità di superficie e di tempo nella direzione di propagazione ed è dato da w=Evn=ρgH2vn/8, dove il coefficiente è n=0,5 in acqua profonda e n=1 in acqua poco profonda. La stabilità diun ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] di potere e di Stato al modo in cui si mangia e si prega), tanto che gli stessi musulmani tendono ad autodefinirsi uninsieme occidentali particolarmente evidenti nelle arti decorative.
La potenza ottomana, che sorse alla disgregazione dello Stato ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] un verso essa è parte diun più vasto complesso regionale siriaco-palestinese; per altro verso è uninsiemedi dominanti sulle principali vie di comunicazione. Nel 2° millennio i centri della P. raggiunsero la massima potenza, per poi iniziare il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insiemedi circa 14.000 [...] da uninsiemedi sistemi arco-fossa (➔ tettonica), è ben segnalata dall’allineamento che la dorsale montuosa di Sumatra forma rapidamente negli ultimi anni, conta su una potenza installata di circa 25 milioni di kW, di cui circa il 20% idrici.
Le ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...