(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] della sequenza delle istruzioni; operazioni di I/O. Con l’incremento della potenza delle unità centrali di elaborazione, vi è stata dato o istruzione, ma uninsiemedi dati o uninsiemedi istruzioni, come unità di elaborazione. Il parallelismo può ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] la disponibilità di acqua e le caratteristiche geologiche hanno costituito uninsiemedi risorse di fondamentale contavano oltre 300 laghi artificiali, per una capacità di 10,4 miliardi di m3 e una potenza installata di 39.800 MW (pari al 13% della ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] . Occorre tener presente che quest’ultimo è costituito da uninsiemedi particelle di tipo diverso (elettroni, ioni dei due segni, molecole neutre), al quale vanno applicate insieme le leggi della meccanica e le leggi generali dell’elettromagnetismo ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] .
Anelli dei pianeti
Gli anelli dei p. sono insiemidi corpi di piccole dimensioni (da pochi micron a qualche centinaio di metri), che si muovono come satelliti, su orbite circolari, nel piano equatoriale diun pianeta. Ne sono provvisti i quattro p ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. diun [...] la stessa densità spettrale dipotenzadi rumore. La t. Tn è detta t. equivalente di rumore. Per un’antenna (ricevente), la t. di rumore è definita come la t. diun resistore che generi una densità spettrale dipotenza disponibile di rumore pari a ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insiemedi piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] con altri due binomi fondamentali della metafisica aristotelica: potenza e atto, causa materiale e causa formale; quest parti della f. che corrispondono alla parte esterna diun getto, sia l’insieme delle operazioni con cui si fabbricano tali parti e ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] , da tempi remoti sede diun’ara, centro sacrale delle cerimonie in ordine di distanza dal Sole. È noto fin dall’antichità, essendo (insieme a Mercurio, di modesta potenza. W. Herschel, intorno al 1780, suggerì per primo che si trattasse di calotte di ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] (con valori fissati dei parametri) risolve la r. per l’intera classe di processi ottenuta dal processo nominale variandone i parametri all’interno diun dato insieme.
R. delle macchine
Il problema della r. assume aspetti diversi secondo il ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da uninsiemedipotenza inarrestabile della rete e gli usi molteplici cui questa si presta. Nei paesi arabi la rete è stato il medium che ha consentito la formazione diun ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] amplificatore a frequenze dell’ordine di qualche gigahertz con un’ampia larghezza di banda, dell’ordine di qualche centinaio di megahertz, e un’amplificazione dipotenzadi qualche decina di decibel. È costituito da un’ampolla cilindrica b (fig. 4 ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...