Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] e subire l’influenza cinese (17° sec.). Seguì, nel 18° sec., un periodo di accentuato isolamento.
Età contemporanea
Gli interventi e le interferenze delle potenze occidentali e del Giappone si intensificarono progressivamente a partire dalla prima ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] dei metodi di elaborazione, insieme alla possibilità di utilizzare uninsiemedi dispositivi molto dipotenza elevata, anche se, per tali applicazioni, si devono realizzare circuiti dedicati di notevole complessità.
Le tecniche numeriche di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] di una convenzione di armistizio fra la potenzadi diritto internazionale generale.
Economia
L’insieme delle forze di lavoro occupate, e anche l’assorbimento di lavoro da parte delle attività produttive diun dato sistema economico in un ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] e quello della potenza può essere ricavato sulla base di considerazioni di carattere economico. Da un lato è conveniente utensili, apparecchi di sollevamento, scavatori ecc.
Telecomunicazioni
T. di dati
Insiemedi mezzi e di procedimenti tecnici ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto diun organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] r. quadrate, si usa omettere l’indice e si scrive √‾‾p.
R. aritmetica diun numero reale e positivo
Se p è un numero reale e positivo, esiste uno e un solo numero reale positivo q la cui potenza n-esima è uguale a p. Il numero q si chiama r. n-esima ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] il Libro bianco proponeva uninsiemedi misure e di azioni per raggiungere gli potenza fotovoltaica installata era di 1540 MW, contro i 37 dell’Italia e i 4 del Portogallo. Quest’assenza di volontà politica si fondava anche sulla previsione diun ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] diun disco di spinta e velocità di volo) e potenza disponibile (somma dipotenza utilizzata e incremento di energia cinetica nell’unità di tempo del fluido che attraversa il sistema diinsieme motore e propulsore, che, in questo caso, costituisce un ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare diun [...] a cristalli liquidi consiste in uninsiemedi celle le cui proprietà ottiche (rifrazione, rotazione del piano di polarizzazione e diffusione della luce) sono modulate in funzione di una tensione elettrica o diun’eccitazione termica. Si realizza così ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] Le l. sono composte da rodiggio (insieme degli assi), telaio, motore, trasmissione, potenza è dell’ordine di qualche centinaio di kW, mentre nelle l. da treno si giunge a potenzedi migliaia di kW.
Un modo di caratterizzare le l. è dato dal tipo di ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure uninsiemedi cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] Nella dottrina aristotelica la sostanza individuale è sinolo, unione di materia (potenza) e forma (atto) e il c., in
In algebra si dice c. una terna ordinata costituita da uninsiemedi elementi, in numero finito o infinito, e da due operazioni ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...