In senso proprio, scorrimento diun liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] nel punto considerato e gradT il gradiente della temperatura.
F. di energia L’energia che passa nell’unità di tempo attraverso una sezione diun fascio di radiazioni; ha le dimensioni di una potenza e nel SI si misura in watt. La definizione si ...
Leggi Tutto
Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, [...] insieme al ducato di Svevia, a Rodolfo di Rheinfelden, concesse a Bertoldo di Zähringen il ducato di Carinzia e a Ottone di Nordheim quello di Baviera. Il risultato fu un'accesa rivalità tra i principi, di , anche su un piano dipotenza temporale, in ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il concetto filosofico di c. è essenzialmente caratterizzato dalla nota dell’assoluta novità che quanto si presenta come ‘creato’ manifesta rispetto alla situazione in cui esso ancora non sussisteva. [...] la concezione di Dio come pura intelligenza, scevra di ogni potenza e amore di tutte le cose visibili e invisibili, spirituali e corporali, che, per sua onnipotente virtù, insiemeUn fotone con energia di poco superiore a 1 MeV, nel campo diun ...
Leggi Tutto
Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo [...] Francia e Spagna, e, fermamente intenzionata a garantire all'Inghilterra un avvenire di grande potenza marittima e commerciale, fece leva soprattutto sul sentimento di autonomia dalle ingerenze straniere presente nei suoi sudditi; per attuare questa ...
Leggi Tutto
còrpo néro In fisica, corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, caratterizzato pertanto da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) pari [...] elettromagnetiche per unità di tempo e di superficie, è proporzionale alla quarta potenza della temperatura:
In lunghezze d’onda (λ ≪ hv/kT) si comporta come uninsiemedi enti mutuamente indipendenti, ciascuno dotato dell’energia hν, da lui ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Bignon, Provenza, 1749 - Parigi 1791); figlio di Victor, entrato nell'esercito (1767), si distinse nella spedizione di Corsica (1769). Lasciato nel 1770 l'esercito, nel 1772 [...] (post., 1792), epistolario eloquente e doloroso, e insieme ricco di osservazioni letterarie, storiche e filosofiche. Nel 1782 M. come capo dell'esecutivo. Oratore di straordinaria potenza, sapeva esercitare un fascino irresistibile sull'Assemblea e ...
Leggi Tutto
Poeta (Milano 1776 - ivi 1821). Anticlassicista, P. rappresenta, insieme con G. G. Belli, un momento essenziale, e artisticamente dei più alti, del primo Romanticismo italiano. Egli ha saputo descrivere [...] il quale il maggiore interesse fu quello di ritrarre la vita in tutta la sua potenza e in tutta la sua varietà è continuo bersaglio di soprusi e di beffe, il Lament del Marchionn di gamb avert, storia diun illuso e diun diseredato, La ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nell’etnologia religiosa, l’espressione E. Supremo indica una figura pressoché universalmente diffusa nelle culture arcaiche, concepita e rappresentata in maniera assai diversa da altre figure [...] a un ‘non , di essenza (e. come potenza) ed di queste è una partecipazione ‘analogica’ all’e. di quello.
Nel pensiero moderno il concetto di e. assume particolare rilievo in filosofie come quella di B. Spinoza, dove e. indica l’e. di Dio (e insieme ...
Leggi Tutto
(o Poseidone; gr. Ποσειδῶν) Divinità degli antichi Greci, identificata dai Romani con Nettuno (➔). Secondo un antico mito, nella divisione del mondo tra i figli di Crono, a P. spettò il mare e in genere [...] La sua potenza si manifesta essenzialmente negli sconvolgimenti tellurici e marini (da qui l’epiteto di ἐννοσίγαιος o Compare nell’accolta di divinità insieme con Anfitrite, mentre è raffigurato in azione nelle scene di gigantomachia. Nudo, con ...
Leggi Tutto
Poeta greco (4º-3º sec. a. C.). T. è uno dei maggiori, forse il maggiore poeta dell'età ellenistica. Scrisse molto: inni, elegie, liriche, giambi, epigrammi. Il genere per il quale diventò famoso già nell'antichità [...] si trovano accenni a Gerone II di Siracusa, quando era ancora stratego di Artemidoro d'Efeso (età di Silla), insieme a quelli di Mosco, Bione ed altri, anonimi. Nella raccolta, a T. sono attribuiti, col nome di idilli, 30 carmi (più 24 epigrammi e un ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...